Granola alle mele

20 Maggio 2022
granola alle mele

La Granola alle mele è il mio contributo per il mese di maggio, alla rubrica Il giro del mondo con i dolci alle mele.

Ciao a tutti! Con il mese di maggio, siamo arrivati all’ultimo appuntamento con la rubrica Il giro del mondo con i dolci alle mele, che per i mesi più caldi chiuderà per ferie. Ci rivedremo ovviamente dopo l’estate, con tanti dolci internazionali con le mele ancora da scoprire e da condividere con voi. Insieme alle mie amiche e compagne di rubrica Miria e Simona, abbiamo deciso che per questo mese avremmo preparato una ricetta libera, di casa, qualcosa che amiamo fare per i nostri famigliari. Così, essendo noi dei grandi amanti della granola, ho deciso di prepararne una alle mele e devo dire che è di una bontà unica! La Granola alle mele è squisita, facilissima da preparare e ve lo dico, crea dipendenza! Non è eccessivamente dolce e non smettereste mai di mangiarla, credetemi è favolosa!

granola alle mele

Che cos’è la granola

Molte persone confondono il muesli con la granola, ma sono in realtà degli alimenti molto diversi. Il muesli è un mix di fiocchi d’avena crudi, con l’aggiunta di frutta essiccata, semi oleosi e talvolta anche della frutta secca a guscio. Viene consumato prevalentemente a colazione, nel latte oppure nel Bircher muesli. Il muesli ha origine in Svizzera, ma il consumo è molto diffuso ormai, soprattutto nel nord Europa. La granola è tutta un’altra cosa. Gli ingredienti sono grosso modo gli stessi: fiocchi d’avena, frutta secca ed essiccata e spesso anche semi oleosi. La differenza sta nel fatto che la granola è cotta e tutti gli ingredienti vengono uniti da un “legante” dolce che può essere miele, sciroppo d’acero o zucchero. Nella granola è quasi sempre presente anche un grasso, come il burro o l’olio, è una preparazione solitamente croccante e molto golosa!

La granola si prepara facilmente in casa e si può personalizzare di volta in volta, secondo le stagioni e i gusti del momento. Quella homemade poi, è sicuramente più sana e genuina di quella confezionata, che spesso è ultra carica di zuccheri e grassi, talvolta di dubbia natura. Qui nel blog trovate anche delle ricette senza zuccheri aggiunti e delle versioni da cuocere in padella, perfette quando fa troppo caldo per accendere il forno. Vi lascio i link nel post, nel caso voleste provarle. Intanto però vi consiglio di provare la Granola alle mele, sono sicura che vi conquisterà! Provatela a colazione con il latte freddo o con lo yogurt, oppure sgranocchiatene una manciata come snack. Poi, per una vera chicca, aggiungetene un po’ sul gelato e vedrete che squisitezza!

granola alle mele

Prepariamo la Granola alle mele

Granola alle mele

Dolce Cucina americana
Di unamericanatragliorsi Porzioni: un barattolo grande
Preparazione: 10 minuti Cottura: 25-35 minuti

La Granola alle mele è un mix delizioso di fiocchi d'avena, mele a cubetti, spezie e frutta secca, ideale a colazione, come snack o sul gelato!

Ingredienti

  • 200 g di fiocchi d'avena
  • 40 g di zucchero di canna scuro (per me Muscovado)
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • un pizzico di cardamomo in polvere
  • un pizzico di sale
  • 3 cucchiai rasi di farina
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 30 g di burro fuso
  • 2 mele, sbucciate e tagliate a tocchetti piccoli
  • 2 cucchiai di acqua fredda
  • una manciata di noci, tritate grossolanamente
  • 2 cucchiai di uvetta (o altra frutta essiccata)

Procedimento

1

Mettete tutti gli ingredienti secchi in una ciotola capiente e date una mescolata. Aggiungete poi la vaniglia, il burro fuso, le mele a tocchetti e l'acqua. Mescolate per amalgamare gli ingredienti.

2

Rivestite la placca del forno con della carta da forno e ricoprite con il composto preparato. Distribuitelo bene, in modo da fare un unico strato. Cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 20 minuti, mescolate, aggiungete le noci e l'uvetta e cuocete per altri 10-15 minuti.

3

Lasciate raffreddare bene e gustate!

Qui di seguito, trovate altre ricette facili e golose per la granola!

Granola con datteri e noci, senza zuccheri aggiunti

Granola senza zucchero cotta in padella

Granola alle mandorle e albicocche, cotta in padella

Anche questo mese le mie care amiche ci hanno regalato dei dolci a dir poco strepitosi, assolutamente da non perdere! Miria ha preparato un Salame del re alle mele che è la fine del mondo, mentre Simona ha preparato un Crumble integrale di mele che fa subito venire voglia di affondare il cucchiaino! Amici lettori, la nostra rubrica si riposa per l’estate, ma sappiate che a settembre, ci rivedremo con altre ricette golose che vi faranno venire l’acquolina!

granola con gelato

Serena vita e alla prossima ricetta!

una raccolta di ricette di dolci alle mele

Nessun Commento

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.