
Questo mese, il tema di Gustoso Abruzzo è il “pecorino“, il formaggio per eccellenza della mia regione! Ci sono diversi tipi di pecorino, con diverse stagionature ed usi differenti, ma sono tutti straordinari e squisiti!
Ciao a tutti voi! I Muffin con pecorino, zucchine e pomodorini gialli sono degli sfiziosi bocconcini che si preparano in men che non si dica! Sono perfetti da servire come aperitivo, ma anche per arricchire un brunch o un antipasto. Li ho preparati per il secondo appuntamento con la rubrica Gustoso Abruzzo e sono stati molto apprezzati! Come tema, questa volta io e le mie amiche e co-organizzatrici abruzzesi Niva e Francesca, abbiamo scelto il pecorino abruzzese, il formaggio nel quale è racchiusa tutta la sapienza della millenaria pratica della pastorizia in Abruzzo. Nella mia regione, di formaggio pecorino ce n’è per tutti i gusti ed esigenze e a seconda della stagionatura, viene consumato in modo differente. Comunque lo mangiate, è una vera squisitezza, un prodotto straordinario nella sua semplicità!
Il Pecorino d’Abruzzo P.A.T, il nostro “cacio“, viene prodotto in tutta la regione. Le sue origini affondano nell’antico rituale della Transumanza e insieme alla ricotta, rappresentava l’alimento base per i pastori, che lungo le vie dei tratturi, si spostavano dall’Abruzzo alla Puglia. Di sicuro i formaggi ovini abruzzesi più conosciuti sono il pecorino di Farindola, il Canestrato di Castel del Monte, il pecorino di Atri e il Marcetto. Ci sono però, tantissime piccole aziende, spesso a conduzione famigliare, che producono dei pecorini (e non solo), che sono la fine del mondo e che vale assolutamente la pena provare.
Il pecorino abruzzese nel cuore

Tra i ricordi più belli della mia infanzia negli USA, c’è senza dubbio l’arrivo del pacco dall’Italia con il pecorino abruzzese. In realtà mia nonna non ci mandava solo pecorino, ma anche altre specialità abruzzesi come il Torrone Nurzia e poi scarpe italiane ecc…Comunque, tra le tante meraviglie che nonna ci spediva, c’erano diverse forme di formaggio pecorino stagionato, che mio padre e i miei nonni usavano per condire la pasta e le minestre. Per loro non esisteva altro tipo di formaggio! A quei tempi, al gusto deciso del pecorino abruzzese preferivo il più delicato parmigiano reggiano (che pure ci veniva inviato dalla mia cara nonna), ma col passare degli anni, ho apprezzato sempre più questa delizia nostrana. Oggi, ne vado matta e uso il pecorino in tutte le sue fasi di stagionatura. Per i miei Muffin con pecorino, zucchine e pomodorini gialli ho usato un ottimo pecorino di Raiano, non troppo stagionato. Ho aggiunto una bella manciata grattugiata, che ha regalato un gusto lievemente piccante, che da una sferzata alla delicatezza delle zucchine e ben si sposa con l’acidità del pomodorino.

Preparazione dei Muffin con pecorino, zucchine e pomodorini gialli
Muffin con pecorino, zucchine e pomodorini gialli
Dei muffin soffici e gustosi, ideali per l'aperitivo, per un brunch o per arricchire un antipasto.
Ingredienti
- 120 g di farina 0
- una manciata di pecorino grattugiato, non troppo stagionato ( per me Formaggio pecorino Terrantica)
- 1/2 bustina di lievito per torte salate
- un pizzico di sale
- 1 uovo
- 60 g di yogurt greco
- 30 g di olio di semi di girasole
- 1 zucchina grattugiata
- 30 g di scamorza grattugiata
- una decina di pomodorini gialli, freschi o conservati al naturale + qualcuno per la superficie dei muffin
- una manciata di noci tritate finemente, oppure pistacchi (opzionale)
Procedimento
In una ciotola, mettete gli ingredienti secchi: la farina, il pecorino grattugiato, il lievito e il sale. Mescolate e tenete da parte.
In un'altra ciotola, inserite gli ingredienti liquidi: l'uovo, lo yogurt greco e l'olio di semi, amalgamate con una frusta a mano oppure con una forchetta. Aggiungete poi la zucchina grattugiata, la scamorza grattugiata, i pomodorini e le noci.
Unite ora gli ingredienti secchi e mescolate quel tanto che basta per amalgamare. Qualche grumo va benissimo.
Riempite per 2/3, 6 stampini per i muffin che avrete ben imburrato e infarinato, oppure rivestito con i pirottini di carta. Completate i muffin con un pomodorino sulla superficie, facendolo affondare leggermente.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti o fino a doratura.
Nel blog trovate altre ricette di stuzzichini salati, di seguito ve ne lascio alcune!
Muffin con fave, pecorino e salame
Bocconcini di frittata con zucchine e carote
Parmigiana di melanzane in versione finger food
Mini soufflé con asparagi e parmigiano

8 Commenti
carla emilia
16 Maggio 2022 a 5:20 pmSe i muffin dolci mi piacciono, quelli salati sono irresistibili per me! Grazie per questa deliziosa ricettina, Mary, a presto 🙂
unamericanatragliorsi
16 Maggio 2022 a 5:30 pmAnch’io amo tantissimo i muffin salati Carla!
Un abbraccio e grazie di cuore,
Mary
saltandoinpadella
16 Maggio 2022 a 9:03 pmquesti muffin mi fanno venire voglia di pic nic. La prima foto è FAVOLOSA!!!
unamericanatragliorsi
18 Maggio 2022 a 5:22 pmSì Elena, anche a me i muffin salati fanno venire voglia di picnic! Grazie infinite per i complimenti sulla mia foto, detto da te sono davvero lusingata!
Un abbraccio,
Mary
Milena G.
16 Maggio 2022 a 9:47 pmVeramente gustosissimi, ottima proposta!
Un abbraccio e buona settimana.
unamericanatragliorsi
18 Maggio 2022 a 5:22 pmTi ringrazio tanto Milena, sei sempre gentilissima!
Baci,
Mary
zia Consu
18 Maggio 2022 a 2:38 pmQuesti muffin racchiudono dei sapori golosissimi e così mixati mettono proprio voglia di addentare lo schermo!!!
unamericanatragliorsi
18 Maggio 2022 a 5:23 pmSono felicissima che ti piacciano Consu! Grazie infinite!
Baci,
Mary