Sagne e patate

2 Luglio 2022
sagne e patate

Antica ricetta abruzzese, Sagne e patate o “Sagn’ e patane“, è uno squisito piatto povero della tradizione contadina.

Ciao amici lettori! Arrivo con un giorno di ritardo, ma ci sono eh! Non potrei mancare all’appuntamento con la rubrica L’Italia nel Piatto, che questo mese propone come tema “le patate”. Sono un po’ stanca ultimamente, sarà il caldo, oppure un grande bisogno di vacanze…Non saprei, ma sta di fatto, che qualche défiance ci sta. Comunque, mai piangersi addosso e sempre avanti, con positività! Quindi eccomi con la mia proposta per la rubrica, un piatto abruzzese molto antico, che affonda le radici nella cultura e tradizione contadina, Sagne e patate o “Sagn’ e patane“.

Le patate rappresentano un punto fermo nella gastronomia dell’Abruzzo, un alimento onnipresente, versatile, saziante ed economico. Le mie nonne dicevano che non bisogna mai farsele mancare! Usiamo le patate nelle zuppe, come contorno, in tutte le salse, persino nel pane. Il pane con le patate abruzzese è famoso per il suo gusto intenso, la mollica morbida e la crosta croccante…super buono! Inoltre, abbiamo delle patate eccellenti qui tra gli orsi, quelle IGP del Fucino, ma anche quelle prodotte nei nostri orti personali, che sono deliziose.

Le patate IGP del Fucino

Una volta conosciuta semplicemente come patata di Avezzano, ora è denominata Patata del Fucino IGP. E’ un tubero dalle mille risorse in cucina ed è motivo di vanto per l’Abruzzo, perché è tra i più apprezzati e pregiati in Italia. Con il prosciugamento del lago del Fucino nella seconda metà del XIX secolo, per volere di Alessandro Torlonia,  si venne a creare una grande distesa di terreni estremamente fertili e adatti a diversi tipi di coltivazioni di cereali, barbabietole, finocchi, patate e altri prodotti ortofrutticoli. Le condizioni climatiche della zona influenzano la produzione degli ortaggi e tuberi, che vengono coltivati a circa 700 mt di altitudine, nei terreni argillosi che una volta erano ricoperti di acqua. La semina delle patate avviene da metà marzo a fine maggio, mentre la raccolta inizia intorno alla metà di luglio e arriva fino a novembre per le specie più tardive. I suoli ricchi di elementi nutritivi e l’escursione termica tipica della zona, sono solo alcune delle condizioni che rendono le patate IGP del Fucino uniche per qualità e per bontà.

patate novelle

I piatti un tempo di sostentamento, ora sono pietanze prelibate

Una volta Sagne e patate veniva preparato dalle nostre nonne, per nutrire e saziare la famiglia. Si tornava stanchi dal lavoro nei campi o dai boschi dove si faceva la legna necessaria per il riscaldamento e per la cucina. Un bel piatto ricco di carboidrati era una sferzata di energia e riempiva lo stomaco senza spendere troppo. A quei tempi, la carne era perlopiù riservata alla domenica e alle occasioni speciali. Le donne che rimanevano in casa si mettevano a lavoro e preparavano le “sagne”, queste fettuccine corte e larghe, fatte con sola farina e acqua. Nel frattempo si preparava un bel sugo “finto”, con tutti gli odori di cui si disponeva, si tagliavano le patate a tocchetti ed il pranzo era assicurato. Oggi, Sagne e patate è un piatto speciale, di quelli che si preparano quando si hanno amici a pranzo o a cena ed è sempre e ancora immensamente apprezzato! Ora vi lascio alla ricetta, che spero vogliate provare!

sagne abruzzesi

Prepariamo le Sagne e patate

Sagne e patate

Primo piatto Cucina abruzzese
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 4
Preparazione: 30 minuti Cottura: 30 - 40 minuti

Un primo piatto sostanzioso e nutriente, tipico della tradizione culinaria abruzzese.

Ingredienti

  • PER LE SAGNE
  • 350 g di semola rimacinata di grano duro (oppure 1/2 Solina e 1/2 semola)
  • 200 g circa di acqua a temperatura ambiente
  • un pizzico di sale
  • PER IL SUGO
  • una bottiglia di passata di pomodoro (possibilmente del tipo rustico)
  • 1/2 cipolla tritata
  • 1 carota a tritata
  • 1/2 gambo di sedano tritato
  • una foglia di alloro
  • prezzemolo tritato
  • basilico
  • 6 cucchiai di olio EVO
  • sale
  • peperoncino a piacere (opzionale)
  • 2 patate medie
  • pecorino o parmigiano grattugiato

Procedimento

1

Iniziate a preparare le sagne. Mettete la semola in una ciotola, aggiungete il sale e fate la fontana al centro. Aggiungete l'acqua poca per volta e mescolate dapprima con una forchetta e poi impastate a mano. Dovete ottenere un panetto compatto e ben amalgamato. Coprite e lasciate riposare per una ventina di minuti.

2

Nel frattempo sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti piccoli. Mettete in una ciotola, ricoprite con acqua fredda e dedicatevi al sugo.

3

Mettete l'olio in una casseruola, unite tutti gli odori tranne il basilico e fate stufare su fiamma bassa per qualche minuti. Se lo usate, unite anche un pezzetto di peperoncino. Aggiungete poi la passata rustica di pomodoro e cuocete per una mezzoretta, sempre su fiamma bassa. Salate a metà cottura e infine aggiungete il basilico spezzettato.

4

Riprendete la pasta e spianatela con il matterello oppure con la macchinetta per la pasta. Dovete ottenere uno spessore di circa 2-3 mm. Se usate la macchinetta per la pasta, fermatevi alla tacca numero 3. Una volta spianata la pasta, tagliate delle striscioline di pasta, larghe più o meno come le fettuccine e lunghe 8-10 cm. Infarinate bene per non farle appiccicare tra di loro e mettete su un vassoio.

5

Mettete a bollire l'acqua e salatela. Quando bolle, scolate le patate e versatele nell'acqua. Cuocete fino a quando non sono tenere e scolate. Nella stessa acqua cuocete le sagne al dente. Scolatele e condite con le patate e abbondante sugo. Aggiungete anche una bella manciata di pecorino grattugiato oppure di parmigiano.

6

Gustate!

sagne e patate

Non perdetevi le squisite proposte delle mie compagne di rubrica!

LiguriaPolpettone di patate

Valle d’Aosta:  Patate con le pere all’uso della vallata del Gran San Bernardo 

Trentino Alto AdigePolenta di patate concia della Val di Ledro 

Lombardia“Pasta cunscia” alla comasca 

Friuli Venezia Giulia:  cupolette di patate ripiene al Montasio e pancetta, con crema di zucchine

VenetoPolenta “considera”, polenta di patate di Rotzo 

Emilia RomagnaTortelli di patate alla parmigiana 

ToscanaTortelli di patate mugellani  

Umbria: Patata rossa di Colfiorito IGP – ricette dall’antipasto al dolce 

Marche:  Cozze gratinate 

MoliseFocaccia di patate alla molisana 

Lazio: la frittata di patate 

PugliaCocule salentine 

Campania:  Patate in tortiera 

Basilicata: La ciambotta 

Sardegna: Su Pitzudu di Ovodd

SiciliaInsalata Vastasa 

 

italia nel piatto abruzzo
Serena vita e alla prossima ricetta!

10 Commenti

  • Rispondi
    carla emilia
    4 Luglio 2022 a 10:46 am

    Ciao Mary, adoro pasta e patate! Buone vacanze 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Luglio 2022 a 2:05 pm

      Ciao Carla, anch’io l’adoro! Grazie mille e buone vacanze anche a te!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    marina
    4 Luglio 2022 a 11:04 am

    Ciao Mary me lo ricordo bene il camion che portava le patate di Avezzano, mia madre le comprava sempre ed erano buonissime. Ora credo che molti chiamino impropriamente patate di Avezzano dei tuberi che non credo c’entrino niente con la vera produzione abruzzese. Immagino sia bene acquistare sul posto se si vuole l’eccellenza! Ottimo il tuo piatto, ne ho sempre sentito parlare e ora che lo vedo mi piacerebbe molto assaggiarlo! un abbraccio, riposati e buona estate!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Luglio 2022 a 2:09 pm

      Le patate del Fucino sono ottime Marina, come credo tutte le patate italiane. Grazie a questa rubrica, sto scoprendo tante qualità ed eccellenze che non conoscevo! Sagne e patate è un piatto fantastico cara, semplice, profumato, che sa di casa. Devi assolutamente venire in Abruzzo!
      Un abbraccio grande e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    Sabrina
    5 Luglio 2022 a 1:06 pm

    Da me ci sono le “sagne coi fagioli” o la “pasta e patate” … Ma l’idea di mescolare le due cose mi piace molto!
    Fantastica proposta!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      5 Luglio 2022 a 2:12 pm

      Anche da noi c’è la pasta e patate Sabrina, ma è una zuppa. Sagne e patate invece, è un primo “asciutto”. Abbiamo anche Sagne e ceci o fagioli, ma anche qui si tratta di zuppe. Insomma, c’è da magna!😋 Grazie di cuore!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    8 Luglio 2022 a 9:58 am

    Adoro le ricette della tradizione italiana e questa ha un aspetto che ricorda casa, le domeniche lente ed i nonni seduti alla tavola!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      25 Agosto 2022 a 7:10 pm

      Abbiamo la stessa idea riguardo alle ricette della tradizione Consu. Anch’io penso sempre ai miei nonni quando preparo piatti del genere…Grazie mille cara!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    simona+milani
    11 Luglio 2022 a 11:13 am

    E’ stato come sempre un vero piacere leggerti amica mia….che buono deve essere questo piatto, fa venire fame solo a guardarlo!
    Ti abbraccio forte

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      25 Agosto 2022 a 7:11 pm

      Grazie infinite amica mia!
      Ti abbraccio forte anch’io,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.