
Deliziosi bocconcini rustici e genuini, i Biscotti ripieni ai fichi vengono preparati con i dolcissimi e apprezzatissimi fichi, di cui l’Abruzzo conta diverse varietà autoctone.
Ciao a tutti e buon inizio di settembre! Eccoci ad un nuovo appuntamento, dopo il riposo estivo, con la rubrica L’Italia nel Piatto. Dopo una piccola pausa, torniamo con piacere a condividere le nostre preparazioni, ispirate alle ricette e ai prodotti delle nostre regioni. Il tema per il mese di settembre è “un dolce settembrino” ed io per l’occasione ho preparato i Biscotti ripieni ai fichi. Tra i frutti dell’estate che amo di più ci sono sicuramente i fichi, che in realtà sono un falso frutto o infruttescenza, che arrivano a maturazione a fine primavera-inizio estate e poi ancora a settembre. Ho sempre visto questo frutto delizioso e dolcissimo sulle nostre tavole poiché le campagne abruzzesi ne producono in abbondanza. Qui in paese, quasi tutti hanno il loro albero di fico e mio padre non fa certo eccezione!
Per preparare i Biscotti ripieni ai fichi ho usato dei frutti a km0, quelli dell’albero di papà per l’appunto, piccolini e dal gusto davvero soave. Se solo potessi, ne mangerei a chili! A parte la varietà di fico “dottato bianco”, la più diffusa nel nostro paese e quella che ha prodotto eccellenze come il DOP di Cosenza, l’Italia è ricca di diverse specie di questo frutto squisito. Anche l’Abruzzo ha le sue specie autoctone come il Fico Pacentrano detto anche “Roscioletto” tipico della Valle Peligna e di Guardiagrele, il Renicello, il Ritornello e il Reale della Valle dell’Aventino e il più largamente diffuso fico Borgiotto. Il rapporto degli abruzzesi con i fichi è stretto e intrinseco. Basti pensare ad eccellenze come Il Fico Secco Reale di Atessa, presidio Slow Food, oppure al Libretto di fichi secchi P.A.T., un prelibato e tradizionale dolce abruzzese tipico del periodo natalizio, per capire quanto amiamo questo frutto mediterraneo meraviglioso!

Con i fichi, abbinamenti dolci e salati
Dalle mie parti, i fichi non vengono abbinati solo a pietanze dolci e non vengono consumati soltanto come frutta da fine pasto. Io adoro usarli per preparare crostate, torte, muffin e biscotti, ma qui tra gli orsi spesso mangiamo i fichi maturi, quelli che fanno “la goccia”, semplicemente spalmati su una fetta del nostro pane con le patate. Spettacolare è l’abbinamento dei fichi con il prosciutto oppure con il culatello o ancora con del formaggio pecorino semi stagionato o dell’ottimo caprino. Provate questi accostamenti favolosi e saprete dirmi! La ricetta che condivido con voi oggi è una dolce coccola settembrina. Un guscio di frolla senza burro, racchiude un ripieno aromatico di fichi e mandorle, dolce ma non troppo e molto goloso! I Biscotti ripieni ai fichi sono irresistibili e sono ancora più buoni dopo un paio di giorni. Ora vi saluto amici lettori e vi lascio alla ricetta. Spero vogliate provarla quanto prima!
Prepariamo insieme i Biscotti ripieni ai fichi!
Biscotti ripieni ai fichi
Un guscio di frolla senza burro che racchiude un aromatico ripieno di composta di fichi e mandorle.
Ingredienti
- PER IL RIPIENO
- 350-400 g di fichi maturi (peso già sbucciati)
- 3 o 4 cucchiai di zucchero semolato o di canna chiaro
- 1/2 cucchiaino di cannella
- un pizzico di zenzero
- buccia grattugiata di un limone
- 70 g di biscotti secchi tritati finemente
- 45 g di mandorle tritate
- PER LA FROLLA SENZA BURRO
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- 100 g di zucchero
- un pizzico di sale
- 80 g di olio di semi
- la buccia grattugiata di 1 limone
- 280-300 g di farina
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- PER FINIRE
- zucchero semolato q.b
Procedimento
Preparate il ripieno. Mettete i fichi sbucciati e tagliati a pezzetti in una terrina e schiacciateli con una forchetta. Unite lo zucchero, la cannella, lo zenzero e la buccia di limone. Mescolate e mettete a cuocere su fiamma medio bassa per una decina di minuti o fino a quando si addensa un pochino. Spegnete e versate in una ciotola, unite i biscotti tritati e le mandorle. Mescolate per amalgamare, coprite e lasciate raffreddare. Mettete in frigo a rassodare per almeno 4 o 5 ore, meglio tutta la notte. Potete anticipare la preparazione del ripieno la sera prima.
Preparate la frolla. Mettete lo zucchero, il sale, l'olio, l'uovo intero e il tuorlo e la buccia di limone in una ciotola. Mescolate con una forchetta e unite man mano la farina setacciata con il lievito. Impastate con le mani fino a ottenere un panetto compatto e omogeneo, che non appiccica.
Spianate la frolla e ritagliate 3 rettangoli di circa 14cm X 30cm. Distribuite il ripieno di fichi al centro dei rettangoli e poi richiudete i lembi della frolla a portafoglio, creando dei rotolini. Girate i rotolini su se stessi, in modo che la chiusura rimanga sotto. Una volta formati tutti e 3 i rotolini, spolverizzate la superficie con un po' di zucchero semolato e adagiateli su un vassoio. Metteteli a rassodare in congelatore per una mezz'oretta.
Preriscaldate il forno a 180° e rivestite una teglia con della carta forno. Riprendete i rotoli dal congelatore e tagliateli a tocchetti, creando dei biscottini. Metteteli sulla teglia, distanziandoli un pochino tra di loro e infornate. Cuocete per una ventina di minuti o fino a leggera doratura.
Lasciate raffreddare e gustate!
Note
Il riposo in congelatore non è obbligatorio ma lo consiglio per avere dei biscotti dalla forma perfetta. Questo passaggio permette un taglio netto e pulito e fa sì che non fuoriesca il ripieno durante la cottura. Se potete, preparate il ripieno la sera prima in modo che abbia tutto il tempo per rassodarsi prima di assemblare i biscotti.

Serena vita e alla prossima ricetta!

Non perdetevi i dolci settembrini delle altre regioni e seguiteci anche sui nostri canali social Facebook e Instagram!
Valle d’Aosta: Torta di mele valdostana
Liguria: crostatine alle pesche
Lombardia: I sugoli mantovani al mosto d’uva
Trentino-Alto Adige: Crostata di mirtilli e more
Veneto: Schiacciata bavarese con le susine gialle di Lio Piccolo
Friuli Venezia Giulia: Sorbetto di susine alla grappa
Emilia-Romagna: Il dolce delle zitelle
Toscana: Crostata di susine scosciamonache
Umbria: Crostata di farro ai fichi e noci
Marche: Lonzino di fico
Lazio: Plumcake alle pere
Molise: Piccillati molisani
Campania: Plumcake con la confettura di uva fragola
Puglia: Bicchieri di crema con fichi e percoche di Turi
Basilicata: Fichi caramellati al vino rosso
Calabria: I ‘mpipatiaji
Sicilia: La Mostarda Siciliana
Sardegna: Cialdina di Seada con mousse di ricotta di pecora, Pompia e pinoli tostati
26 Commenti
Elena
2 Settembre 2022 a 7:59 pmwow ma ti sono venuti benissimo! sembrano quelli che mangiavo da piccola (marca Pavesi) ma che non si trovano più da anni! copierò sicuramente la tua ricetta! Altra bella info del tuo post è l’abbinamento con il formaggio caprino, questo mi manca… devo provarlo al più presto fin che siamo in stagione di fichi!!! un abbraccio!
unamericanatragliorsi
2 Settembre 2022 a 10:17 pmTi ringrazio tanto Elena, sono felicissima che ti piacciano! Negli USA avevamo i Fig Newton, ma non so se ci sono ancora…Li adoravo! Amo i fichi in tutte le sue declinazioni, dolci o salate che siano.
Un abbraccio grande,
Mary
Sabrina
3 Settembre 2022 a 9:07 amQuesti biscotti sono semplicemente favolosi! Perfetti nell’aspetto, invogliano proprio alla loro degustazione!
Il ripieno è così interessante!
Prendo nota, grazie milleeee!
unamericanatragliorsi
3 Settembre 2022 a 2:39 pmSono tanto felice che ti piacciano Sabrina e ti ringrazio di cuore per i complimenti!
Un abbraccio,
Mary
edvige
3 Settembre 2022 a 12:39 pmMoolto buoni adoro i fichi ouetroppo per glicemia mi sono vietati. Passo a figlia un oezzettina sarà anche per me. Buon weekend.
unamericanatragliorsi
3 Settembre 2022 a 2:41 pmGrazie mille Edvige, sei gentilissima! Sì, so che purtroppo i fichi sono frutti vietati per chi ha problemi di glicemia e anch’io devo limitarmi…Ne mangerei a chili se solo potessi!
Un abbraccio,
Mary
simona+milani
3 Settembre 2022 a 4:14 pm…vedi che si imparano sempre un mucchio di cose?!
Non sapevo che in Abruzzo esistessero tante varietà autoctone di fichi!!!
E che dire di questi biscotti?!
Una vera delizia per occhi e palato!
unamericanatragliorsi
5 Settembre 2022 a 10:19 amSai Simo, non lo sapevo neanche io. Sapevo che i fichi abbondassero in Abruzzo, ma non che vi fossero delle specie autoctone. Si imparano davvero tante cose grazie a questa rubrica! Grazie di cuore amica mia e buon inizio settimana!
Un abbraccio,
Mary
Tina
4 Settembre 2022 a 7:49 amSono perfetti e anche a me che non piacciono molto i fichi vien proprio voglia di provarli
unamericanatragliorsi
5 Settembre 2022 a 10:20 amTi ringrazio Tina! Sono felice che ti abbiano incuriosita, nonostante non sia un’amante dei fichi!
Un abbraccio,
Mary
Natalia+Piciocchi
4 Settembre 2022 a 4:14 pmLi adoro, mi ricordano tanto le mie merende da piccola! Ti sono venuti benissimo, degni di una pasticceria.
unamericanatragliorsi
5 Settembre 2022 a 10:20 amMa che bel complimento Natalia! Grazie di cuore!
Un abbraccio,
Mary
Daniela
4 Settembre 2022 a 11:24 pmAdoro i fichi e questi biscotti sono deliziosi 🙂
Bravissima come sempre. Un abbraccio
unamericanatragliorsi
5 Settembre 2022 a 10:21 amGrazie infinite Daniela! Sei gentilissima come sempre!
Un abbraccio e buon inizio settimana,
Mary
Manu
8 Settembre 2022 a 2:06 pmQuesti biscottini sono fantastici, li farò sicuramente seguendo tutti i tuoi consigli.
Grazie un abbraccio
unamericanatragliorsi
9 Settembre 2022 a 9:07 amSono davvero felice che ti piacciano Manu! Grazie di cuore per i complimenti!
Un abbraccio,
Mary
Barbara
8 Settembre 2022 a 6:44 pmUna volta quando partivamo all’autogrill compravamo sempre questi biscottini deliziosi che a mio marito piacciono tanto. Adesso ho imparato a farli e naturalmente uso fichi a km0 che in questo periodo abbondano.
Complimenti
unamericanatragliorsi
9 Settembre 2022 a 9:11 amPensa che mio marito c’è campato due settimane con quei biscotti, mentre era sotto le armi ed era ricoverato in un ospedale militare. Schizzinoso com’è, non mangiava nulla della mensa e gli strudel di fichi lo hanno salvato!😂 Quelli fatti in casa non hanno eguali ovviamente! Grazie mille Barbara!
Un abbraccio,
Mary
zia Consu
9 Settembre 2022 a 8:39 amCiao Mary, che bello tornare a leggerti anche sul blog! Mi riaffaccio a settembre dopo un’estate di silenzio ed è un vero piacere tornare a salutare le miei amiche virtuali..meno male che siamo riuscite a non perderci sui social ^_*
La ricetta è divina e non mi stancherò mai di ripetertelo 😛
A presto <3
unamericanatragliorsi
9 Settembre 2022 a 3:00 pmCiao Consu cara, è un piacere essere tornata! Mi sono fermata parecchio quest’estate. Avevo tanto bisogno di staccare e di non pensare ad iniziative, scadenze, contest ecc…Ho seguito il mio istinto, pubblicando solo quando ne sentivo il bisogno. Ti ringrazio infinitamente per i complimenti e per la tua preziosa presenza!
Un abbraccio forte,
Mary
Lucia Antenoril
9 Settembre 2022 a 7:08 pmDico sempre che voglio preparare questi biscotti e poi non lo faccio mai. Il mio problema come sai sono le uova. Voglio provare la mia pasta frolla senza uova e il ripieno che proponi in questa deliziosa ricetta vediamo cosa ne esce.
unamericanatragliorsi
13 Settembre 2022 a 4:01 pmCiao Lucia, secondo me questi dolcetti sono buonissimi anche con una frolla senza uova. Io faccio spesso crostate e biscotti con una frolla vegan e nessuno se ne accorge in realtà 😉 Grazie mille per essere passata da me!
Un abbraccio,
Mary
carla emilia
10 Settembre 2022 a 11:54 amChe belli Mary e so che sono buonissimi!
unamericanatragliorsi
13 Settembre 2022 a 4:02 pmGrazie infinite Carla, sei sempre gentilissima!
Un abbraccio,
Mary
Maria Grazia Trocini (Nonna Picetto)
13 Settembre 2022 a 9:53 amMa che meraviglia questa ricetta, la proverò sicuramente, la salvo tra quelle che intendo replicare. Il tuo blog è splendido, complimenti, ora mi faccio un bel giretto tra le tue ricette. Un grandioso saluto da Nonna Picetto
unamericanatragliorsi
13 Settembre 2022 a 4:04 pmCiao Maria Grazia, benvenuta nella mia casetta virtuale! Grazie infinite per le belle parole, sono felice che ti piaccia il mio blog! Se provi la ricetta, fammi sapere la tua opinione, ci tengo davvero!
Un abbraccio e buona serata,
Mary