Mummentaart: torta di mele del Lussemburgo

20 Settembre 2022
Mummentaart, torta di mele del Lussemburgo

Una torta di mele tradizionale del Lussemburgo, la Mummentaart è un dolce che gli abitanti associano alla loro infanzia e che purtroppo è sempre più raro trovare nelle bakery nel paese.

Ciao a tutti! Settembre vuol dire tante cose per me, una luce calda, aria più fresca, giornate con ritmi più normali e poi per me, questo mese vuol dire mele e dolci preparati con questo frutto che adoro. Ovviamente, settembre segna anche il ritorno della rubrica Il giro del mondo con i dolci alle mele, curata come sempre, insieme alle amiche Miria e Simona. Come ogni mese, ci ritroviamo insieme a proporvi dei dolcetti alle mele e questa volta, ho deciso di fare un salto nel Lussemburgo, per farvi conoscere una torta tradizionale, deliziosa e facile da preparare, la Mummentaart. Le mie amiche invece, vi porteranno nel Kirghizistan e in Olanda. Questo giro del mondo ci sta dando tante soddisfazioni e ogni volta scopriamo delle vere delizie!

La Mummentaart è una torta buonissima, perfetta in qualsiasi momento della giornata. È un dolce che i lussemburghesi associano nostalgicamente alla loro infanzia ed è purtroppo ormai, difficile da trovare nelle pasticcerie e forni del paese. Il motivo? Non ne ho idea! Mi viene da pensare che, anche in questa piccola nazione la gente sia diventata esterofila, a scapito delle radici. Magari mi sbaglio, ma davvero non mi spiego perché si stia dimenticando un dolce così genuino e delizioso.

Mummentaart, la torta della zia

Nelle mie ricerche su questo dolce, ho reperito pochissime informazioni ma ho scoperto che la parola Mumm deriva dal tedesco Muhme, che vuol dire zia in una forma un po’ arcaica. A quanto pare in Lussemburgo, un po’ come succede qui tra gli orsi, si chiamano rispettosamente “zia” tutte le donne di una certa età e non solo se c’è un rapporto di parentela. Quindi, mi sento tranquillamente di dire che la Mummentaart è la torta della zia, quella preparata con amore da una persona che ci vuole bene. Un guscio di frolla morbida che racchiude un ripieno semplice e verace, non potrebbe che essere una coccola e chi ci coccola meglio di una cara, vecchia zia?

Mummentaart

Prepariamo insieme la Mummentaart

Per la ricetta mi sono ispirata a quella del blog Paules Ki(t)chen che a sua volta si è ispirato al libro “La cucina lussemburghese oggi” di Maischi Tibesart

Mummentaart

Dolce Cucina internazionale
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 6 - 8
Preparazione: 30 minuti Cottura: 30 - 40 minuti circa

La Mummentaart è una torta di mele genuina e deliziosa, tipica del Lussemburgo.

Ingredienti

  • PER LA FROLLA
  • 90 g di burro freddo
  • 190 g di farina
  • 1 cucchiaino colmo di lievito per dolci
  • 60 g di zucchero di canna chiaro (o semolato)
  • 1 uovo
  • un pizzico di sale
  • 1-2 cucchiai di acqua molto fredda
  • PER IL RIPIENO
  • 3 mele
  • una spuzzata di succo di limone
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 40 g di uvetta
  • un cucchiaio di zucchero a velo (o semolato)
  • qualche fiocchetto di burro (opzionale)

Procedimento

1

Preparate la frolla. Mettete la farina, il lievito, lo zucchero e il sale in una ciotola e mescolate velocemente. Aggiungete l'uovo al centro e con l'aiuto di una forchetta mescolate tutti gli ingredienti grossolanamente. Ora aggiungete il burro freddo, tagliato a dadini piccoli e usando le punte delle dita, lavorate fino ad incorporare il burro. Dovete ottenere un impasto ben amalgamato. Appiattite, coprite con della pellicola da cucina e mettete a riposare in frigo per un'oretta.

2

Nel frattempo preparate il ripieno. Sbucciate le mele, tagliatele a fettine piuttosto sottili e raccoglietele in una ciotola capiente. Spruzzate con un pochino di succo di limone per non farle annerire e aggiungete la cannella, l'uvetta e lo zucchero. Mescolate per amalgamare e tenete da parte.

3

Trascorso il tempo del riposo, riprendete la frolla. Stendetene 2/3 sopra un foglio di carta forno e con questa rivestite uno stampo da 22 cm. Poiché la frolla è morbida, aiutatevi nella fase di stesura con abbondante farina. Ricoprite la base con le mele.

4

Stendete la frolla rimasta, che dovrà coprire il ripieno. Per facilitare il processo, usate la carta forno e infarinatela anche sotto prima di stendere la pasta frolla. Una volta stesa, aiutandovi con la carta forno, rovesciate la frolla sul ripieno di mele e staccate delicatamente la carta forno. Non vi preoccupate se si rompe, aggiustatela con le mani, in cottura si uniformerà. Sistemate i bordi della torta togliendo l'eventuale frolla in eccesso. Con i rebbi di una forchetta, praticate dei fori per far fuoriuscire il vapore durante la cottura.

5

Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti o fino a doratura della torta. Lasciatela raffreddare prima di sformare e poi togliete delicatamente la carta forno.

6

Servite al naturale o spolverizzata con dello zucchero a velo.

Non perdetevi le ricette strepitose delle mie amiche!

MiriaTorta di mele del Kirghizistan

SimonaTorta di mele Olandese

Mummentaart, torta di mele del Lussemburgo

Ci vediamo il 20 ottobre per un nuovo appuntamento con la nostra rubrica. Serena vita e alla prossima ricetta!

una raccolta di ricette di dolci alle mele
Cliccate sul banner per vedere tutte le ricette della rubrica.

8 Commenti

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    21 Settembre 2022 a 8:49 am

    Mamma che bontà. Ce ne vorrebbe proprio una bella fetta, adesso!
    Un caro abbraccio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Settembre 2022 a 1:50 pm

      Ti aspetto per il tè Giovanna! Grazie di cuore!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    21 Settembre 2022 a 9:59 pm

    Finalmente ritornano le torte di mele 🙂 Questa è semplicemente deliziosa! Un abbraccio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      22 Settembre 2022 a 1:51 pm

      Sì Daniela, finalmente si torna a fare dolci con le mele! Felicissima che ti piaccia la Mummentaart, grazie mille!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Alice
    25 Settembre 2022 a 8:18 pm

    Ciao carissima, ben ritrovata! Che meraviglia tornare nella tua cucina dopo una lunga pausa estiva e trovare questa super delizia!!
    un abbraccio
    Alice

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      27 Settembre 2022 a 4:26 pm

      Ciao Alice, è una gioia ritrovarti qui!
      Un abbraccio grande e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    27 Settembre 2022 a 8:09 pm

    Te lo ripeterò all’infinito..io ho un debole per le torte di mele e questa me la devo assolutamente segnare..la mia lista delle tue ricette da provare, si sta allungando in modo imbarazzante!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      1 Ottobre 2022 a 5:15 pm

      Sei un vero tesoro Consu! Sono davvero lusingata che tu apprezzi le mie ricette!
      Un abbraccio grande e grazie infinite,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.