
La Apple Fry Pie è una vera leccornia, un dolce facile che trae le sue origini dalla tradizione culinaria delle comunità Amish, presenti in alcuni stati del nord degli USA, come l’Ohio e la Pennsylvania.
Buongiorno e benvenuti ad un nuovo appuntamento con la rubrica Il giro del mondo con i dolci alle mele! Questo mese vi faccio conoscere una ricetta Amish favolosa, la Apple Fry Pie, un dolce che ha conquistato tutta la famiglia. Fermarsi ad una sola pie, è stato davvero difficile! Le mie amiche e compagne d’avventura Miria e Simona, hanno invece preparato dei dolci provenienti dal Cile e dalla Normandia e vi assicuro che sono strepitosi! Per chi non li conoscesse, gli Amish sono presenti in diversi stati degli USA e anche in Canada, con una presenza più importante nell’Ohio e nella Pennsylvania, stati in cui ho vissuto da bambina e da adolescente. Pensate che di tanto in tanto, la mia scuola elementare ci portava a visitare queste comunità vicine, come se fossero dei musei.
Chi sono gli Amish
Senza entrare troppo nei dettagli complicati, gli Amish sono delle comunità religiose protestanti, nate in Svizzera nel XVI secolo, che si sono poi stabilite in Nord America durante il secolo successivo. Come dicevo prima, i gruppi più grandi si trovano negli stati dell’Ohio e della Pennylvania. La caratteristica interessante e insolita di questo gruppo religioso è il rifiuto del progresso, vivono senza “inutili vanità”. Quando la mia scuola ci portava a visitare queste cittadine, noi bambini restavamo stupiti dal fatto che al posto delle automobili ci fossero delle carrozze con i cavalli e che non ci fosse la tv nelle case e nemmeno l’elettricità. Poi, sia i bambini che gli adulti erano vestiti in modo austero e antico, senza vezzi di alcun genere e tutto questo avveniva a pochi chilometri da casa!
Ho scoperto dopo, che esistono diversi sottogruppi di Amish e che il rifiuto totale delle modernità è ormai una leggenda. Per esempio, non sempre riescono a fare a meno dell’elettricità. All’interno di queste comunità si producono spesso formaggi e altri prodotti legati all’agricoltura e alla pastorizia, attività per le quali le leggi americane impongono l’uso di sistemi refrigeranti, che permettano la corretta conservazione ai fini della vendita. Insomma, il discorso sarebbe lungo e complesso e io non ho le competenze sociologiche per permettermi un’analisi approfondita in quattro righe. Però, posso dirvi che le visite fatte da bambina in queste piccole cittadine Amish mi hanno lasciato un ricordo dolcissimo, di un luogo magico dove il tempo sembra essersi fermato! Inoltre, ricordo d’aver mangiato delle cose squisite che non ho più mangiato altrove e molto spesso le mele ne erano protagoniste! Del resto, non potrebbe essere altrimenti, visto che le mele abbondano in quei territori.
La Apple Fry Pie: un delizioso fagottino fritto da mangiare con le mani
Tra le tante buonissime ricette preparate per la nostra rubrica, la Apple Fry Pie è sicuramente una delle mie preferite. Cosa posso dirvi amici lettori di questo dolce? Immaginatevi la bontà della pie più emblematica degli USA, racchiusa in un fagottino che puoi mangiare con le mani. Un guscio di brisé ricopre un ripieno di mele speziate, come fosse un grande raviolo dolce. Questo raviolone viene poi fritto e glassato a caldo. Il risultato è uno street food meraviglioso, golosissimo e irresistibile! Il profumo emanato dalle mele in cottura è inebriante e vi assicuro che resistervi è complicato! La ricetta è semplice, come la maggior parte delle ricette Amish, che fanno dell’essenzialità la loro forza. Ci sono diversi passaggi, nessuno dei quali presenta particolari difficoltà. Vedrete, ci vorrà più a dirlo che a farlo 😉 Io ne ho fatto una dose piccola, per evitare eccessive tentazioni. Se provate la ricetta però, il mio consiglio è di raddoppiare, perché i dolcetti spariranno in men che non si dica!

Prepariamo insieme la Apple Fry Pie
Apple Fry Pie
Uno squisito fagottino di Apple Pie che con la frittura, diventa ancora più goloso!
Ingredienti
- PER L'IMPASTO
- 130 g di farina
- 20 g di olio di semi (nella ricetta originale 25 g di burro morbido)
- 1 tuorlo
- 40 g di latte caldo
- un pizzico di sale
- PER IL RIPIENO
- 3 mele, sbucciate e tagliate a dadini
- 4 o 5 cucchiai di zucchero di canna chiaro
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 2 cucchiai di succo di limone
- 1 cucchiaino di amido di mais
- qualche goccia di acqua
- PER LA GLASSA (opzionale)
- 50 g di zucchero a velo
- latte q.b
- PER FRIGGERE
- olio di arachide
Procedimento
Preparate il ripieno mettendo le mele in una casseruola insieme allo zucchero di canna, il succo di limone, la cannella e la vaniglia. Cuocete su fiamma media fino a quando le mele non sono tenere poi unite l'amido di mais che avrete diluito con qualche goccia di acqua. Cuocete un minuto ancora poi spegnete e lasciate raffreddare.
Preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo con un cucchiaino di latte alla volta, fino ad ottenere una glassa densa, ma che si può distribuire facilmente con un pennello da cucina. Tenete da parte e se necessario, prima di utilizzare, aggiungete un altro goccio di latte.
Preparate l'impasto della brisé. Mettete la farina in una ciotola e unite il pizzico di sale. Mettete il tuorlo e l'olio in un bicchiere, mescolate con una forchetta poi, unite il latte caldo a filo, sempre mescolando. Versate il composto liquido nella farina e mescolate con una forchetta, poi impastate con le mani fino ad ottenere un panetto ben amalgamato.
Dividete l'impasto in 4 o 5 pezzi e usando un matterello, spianateli in forma tondeggiante, ad un paio di mm di spessore. Riempite con una cucchiaiata di ripieno e chiudete a raviolo. Con i rebbi di una forchetta, sigillate bene i bordi.
Scaldate l'olio per friggere e quando è pronto friggete i fagottini per un paio di minuti per lato o fino a leggera doratura. Scolate le Apple Fry Pie e glassate mentre sono ancora calde.
Note
La glassa è opzionale, ma sicuramente regala al dolce una marcia in più. Se decidete di usarla, glassate i fagottini mentre sono ancora caldi. In alternativa, spolverizzate con abbondante zucchero a velo prima di servire.
Non perdetevi le proposte delle mie amiche, che come ogni mese, ci regalano ricette favolose! Inoltre, in questi giorni vi aspettiamo anche su IG, con l’edizione autunnale della nostra iniziativa #worldwideapplesweets! Se avete voglia di partecipare, preparate un dolce alle mele, usate il nostro hashtag e taggateci. Saremo felicissime di condividere i vostri post!
Miria – Sbriciolata alle mele cilena – Kuchen de miga
Simona – Torta di riso e mele al Calvados, ricetta della Normandia

8 Commenti
Daniela
20 Ottobre 2022 a 9:40 pmO mamma mia che delizia!!!! Non conoscevo questi dolcetti fritti, da questa rubrica ho sempre da imparare.
Un abbraccio
unamericanatragliorsi
22 Ottobre 2022 a 6:50 pmSono tanto felice che ti piacciano Daniela, questi dolcetti sono veramente irresistibili!
Un abbraccio a te e grazie di cuore,
Mary
zia Consu
22 Ottobre 2022 a 10:40 amLa vostra rubrica è sempre una vera tentazione!
Le tue ricette una garanzia! Bravissima Mary e felice we <3
unamericanatragliorsi
22 Ottobre 2022 a 6:51 pmE tu sei un vero tesoro Consu! Grazie infinite per le belle parole!
Un abbraccio e buon weekend anche a te,
Mary
simona milani
23 Ottobre 2022 a 9:08 amDeve essere irresistibile questa ricetta….te ne ruberei uno seduta stante 😉
Baciotti amica mia e grazie per tutto!
unamericanatragliorsi
23 Ottobre 2022 a 10:11 amSimo, questi fagottini sono strepitosi, una vera delizia! Grazie di cuore amica mia!
Un abbraccio grande a te e buona domenica,
Mary
ipasticciditerry
24 Ottobre 2022 a 11:41 amMa cosa sono questi fagottini?? Già me li pregusto dal video, figuriamoci se li facessi. Favolosi Mary
unamericanatragliorsi
28 Ottobre 2022 a 9:51 pmSono felicissima che tu abbia gradito Terry! Ti ringrazio di cuore carissima!
Un abbraccio,
Mary