Torta versata alla marmellata d’uva

15 Ottobre 2022
torta versata alla marmellata

Dolce genuino e soffice, la Torta versata alla marmellata d’uva è una vera bontà, da gustare in ogni momento della giornata!

Buon sabato a tutti! La Torta versata alla marmellata d’uva, un dolce soffice e genuino, è il mio contributo per il mese di ottobre alla rubrica Gustoso Abruzzo. Questa volta, io e le mie amiche Francesca e Niva, abbiamo scelto l’uva, grande protagonista dell’autunno abruzzese, come tema per il nostro appuntamento mensile! La mia regione vanta molte varietà di questo frutto meraviglioso, la maggior parte destinata alla produzione dei nostri vini eccellenti con riconoscimenti Docg, Doc e Igt. Probabilmente i più conosciuti sono il Montepulciano, il Trebbiano e il Controguerra, ma ci sono anche il Cococciola, il Pecorino, la Passerina e altri ancora.

La presenza delle viti in Abruzzo, sin dall’epoca romana

Numerosi documenti risalenti all’epoca romana parlano dei vitigni abruzzesi e molti autori del passato, parlano di vini prodotti in Abruzzo, come per esempio Andrea Bacci, che in una sua opera del 1596 racconta di vini di Sulmona e del territorio dei Peligni. A partire dall’800, sono numerose le testimonianze che rimandano al Montepulciano, che poi dall’inizio del ‘900 diventerà l’emblema dell’Abruzzo. Quindi, da lungo tempo gli abruzzesi hanno un rapporto stretto con il vino e con l’uva.

Al di là dei vitigni da vino, l’Abruzzo ha sempre coltivato anche uva da tavola. L’uva Regina bianca, più conosciuta come Pergolone e l’uva Cardinal vengono prodotte nella parte nord della provincia di Chieti, tra i fiumi Alento e Sangro. Ci sono poi, tantissime varietà antiche, bianche e nere, coltivate nelle campagne abruzzesi dai nostri nonni prima e dai nostri padri ora. Sono spesso delle uve “senza nome”, ma con tanto sapore! Nella mia zona per esempio, c’è anche una bella presenza della buonissima uva fragola, che mangiamo al naturale e che conserviamo sotto forma di marmellata, per goderci il gusto di questo frutto anche durante l’inverno.

La Torta versata

È proprio l’uva fragola ad essere protagonista della mia Torta versata alla marmellata d’uva. Per chi non conoscesse questo dolce, vi consiglio di provarlo. È facile da fare e la cottura doppia regala un dessert adorabile. Potete variare la farcitura con quello che più amate, usando marmellata, crema di nocciole, Nutella, crema pasticciera ed ogni volta avrete un dolce dal gusto un po’ diverso. In cottura, si creeranno tre strati di bontà, ognuna con una sua consistenza particolare. Questa volta, l’ho farcita con la marmellata d’uva fragola preparata come ogni anno dalla mia mamma, una vera squisitezza! Ora vi saluto cari amici e vi lascio alla ricetta del dolce. Buon weekend!

torta versata alla marmellata

Prepariamo la Torta versata alla marmellata d’uva

Torta versata alla marmellata d'uva

Dolce Cucina italiana
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 8
Preparazione: 10 minuti Cottura: 40 - 50 minuti

Una torta soffice e genuina, con una farcitura e una consistenza favolose!

Ingredienti

  • 2 uova
  • 170 g di zucchero di canna chiaro
  • un pizzico di sale
  • la buccia grattugiata di un limone non trattato
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia (o vanillina)
  • 60 g di olio di semi di girasole
  • 100 g di latte (anche vegetale)
  • 150 g di acqua
  • 180 g di farina di farro
  • 40 g di farina di mandorle
  • una bustina di lievito per dolci
  • 200 g di marmellata d'uva (o altra marmellata a piacere)
  • zucchero a velo per servire

Procedimento

1

Con lo sbattitore elettrico, montate le uova con lo zucchero, il sale, la buccia di limone e la vaniglia. Dovete ottenere un composto chiaro e raddoppiato di volume. Aggiungete a filo l'olio e poi il latte e l'acqua.

2

Incorporate le farine setacciate con il lievito, in 2 o 3 riprese, mescolando con una frusta a mano dopo ogni aggiunta.

3

Versate circa metà dell'impasto in una teglia con cerniera da 24 cm, ben imburrata e infarinata. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. La superficie della torta dev'essere ferma al tatto.

4

Tirate fuori la torta dal forno e spalmate sopra la marmellata, lasciando un bordo di un cm tutto intorno. Versate l'impasto restante sopra e rimettete in forno per altri 25 minuti.

5

Gustate fredda spolverizzata con dello zucchero a velo.

Note

Al posto dello zucchero di canna, si può usare quello semolato. Potete usare altri tipi di farina come la 0 o la 00. Volendo potete omettere quella di mandorle, sostituendola con il pari peso di un altro tipo di farina.

Di seguito trovate qualche altra ricetta di dolci abruzzesi ripieni

Biscotti arrotolati abruzzesi

Biscotti ripieni ai fichi

Crostata di Solina con confettura di mele cotogne

torta versata alla marmellata
Serena vita e alla prossima ricetta!

10 Commenti

  • Rispondi
    Paola
    15 Ottobre 2022 a 2:51 pm

    Questa torta è una meraviglia cara Mary, ne mangerei volentieri una fetta! E profuma di casa e d’Abruzzo. Complimenti di cuore!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      16 Ottobre 2022 a 8:29 pm

      Grazie di cuore per i complimenti Paola! Sono davvero felice che ti piaccia!
      Un caro saluto,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    15 Ottobre 2022 a 10:08 pm

    Che bella questa torta e che dire della marmellata d’uva???? Io l’adoro 🙂
    Buona domenica.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      16 Ottobre 2022 a 8:31 pm

      Anch’io adoro la marmellata d’uva Daniela! È veramente speciale, soprattutto se fatta in casa con uva a km0 😉
      Un abbraccio e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    17 Ottobre 2022 a 7:56 am

    E’ una vita che voglio provare questa ricetta…mi stai seriamente tentando!!!
    Buon inizio settimana cara <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Ottobre 2022 a 5:38 pm

      Buttati Consu, che vale davvero la pena! Grazie cara!
      Un abbraccio e buona settimana anche a te,
      Mary

  • Rispondi
    ipasticciditerry
    17 Ottobre 2022 a 2:57 pm

    Una quarantina di anni fa abitavo nel fienile di una vecchia cascina, ristrutturato diverse volte nel tempo, fino a essere una bella casetta e avovo un pergolato di uva fragola o americana che profumava tantissimo, quando era pronta. Arrivavano anche molte api e ne ho un dolce ricordo, in tutti i sensi. Si, conosco la torta versata ed è ora io la rifaccia aahahhah. Un abbraccio Mary

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      17 Ottobre 2022 a 5:39 pm

      Sono felicissima d’aver suscitato dolci ricordi Terry! È vero, l’uva fragola el’uva in genere, attira tante api, ma è troppo buona!
      Un abbraccio grande a te cara e grazie di cuore!
      Mary

  • Rispondi
    Tiziana
    30 Ottobre 2022 a 10:46 am

    Ciao, sono abruzzese anch’io e apprezzo i dolci con la marmellata d’uva, che dalle nostre parti si chiama anche scrucchiata.

    Ti seguo, se ti va sei la benvenuta anche sui miei due blog: https://drittesullarete.blogspot.com/ e https://drittesullarete.blogspot.com/

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      30 Ottobre 2022 a 5:06 pm

      Ciao Tiziana, piacere di conoscerti e benvenuta nella mia casetta virtuale! Anch’io amo i dolci con la marmellata d’uva e amo anche la scrucchiata! Grazie di cuore per essere passata da me, verrò anch’io a trovarti, con molto piacere!
      Un caro saluto,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.