
Dolce soffice e genuino, il Ciambellone 12 cucchiai al kefir si prepara in pochi minuti ed è perfetto per una sana e golosa colazione.
Ciao a tutti! Conoscete la torta 12 cucchiai? È una torta semplice e versatile che ha spopolato qualche tempo fa sul web. Non è stato inventato nulla di nuovo in realtà, perché questa ricetta prende spunto dalle tante preparazioni delle nostre nonne, che usavano spesso cucchiai e bicchieri come misurini per i loro dolci senza fronzoli, ma sempre buonissimi. Il Ciambellone 12 cucchiai al kefir è soffice, squisito e perfetto come dolcetto per la colazione, da accompagnare ad una tazza fumante di tè o di latte. Si prepara in pochissimo tempo e si conserva fragrante e profumato per 4 o 5 giorni, ben protetto in una campana. Questa volta l’ho profumato con dello zenzero in polvere e della buccia d’arancia, aromi che amo tanto, soprattutto in questa stagione, ma nulla vieta di sperimentare con altri aromi e spezie. Come componente liquida, ho usato il kefir, che regala una morbidezza unica, ma si possono usare succhi di frutta, latte vaccino o vegetale oppure semplicemente dell’acqua, per una torta molto leggera. La cosa importante è che si usino 12 cucchiai di tutti gli ingredienti principali.
Il Kefir, questo latticino fermentato che fa tanto bene alla nostra salute
Ho provato il kefir solo pochi mese fa. Ne avevo sentito tanto parlare, ma non l’avevo mai assaggiato. Ho qualche difficoltà a digerire il latte e i suoi derivati e facendo un po’ di ricerca, ho scoperto che il kefir è molto digeribile ed ha un contenuto di lattosio molto basso. Così ho deciso di provarlo e da allora non manca mai nel mio frigo. Questo latticino è originario delle montagne del Caucaso ed è antichissimo. È simile come gusto allo yogurt ma si differenzia da esso per la presenza di lieviti oltre che batteri. Oltre alla fermentazione lattica che deriva dai batteri, I lieviti producono una fermentazione alcolica, che regala una leggera effervescenza e un gusto speciale. Pare che il kefir sia un vero portento per la salute. Ricco di proteine, potassio e vitamine, è un alimento dalle molte virtù, che riesce a raggiungere l’intestino con i suoi batteri e lieviti, favorendone l’equilibrio. Ottimo da solo o abbinato a frutta, granola e cereali, il kefir è perfetto da usare in cucina o per fare dolci genuini e sani come il Ciambellone 12 cucchiai al kefir.

Prepariamo il Ciambellone 12 cucchiai al kefir
Ciambellone 12 cucchiai al kefir
Un dolce soffice e genuino, ideale per la colazione di tutta la famiglia.
Ingredienti
- 3 uova
- un pizzico di sale
- 12 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- la buccia grattugiata di un'arancia non trattata
- 12 cucchiai di olio di semi di girasole
- 12 cucchiai di kefir al naturale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 12 cucchiai di farina 0
- 1/2 bustina di lievito per dolci (8 g)
Procedimento
Montate molto bene le uova con lo zucchero, il sale, lo zenzero, la buccia di arancia e la vaniglia. Devono diventare chiare e raddoppiate di volume. Incorporate l'olio e poi il kefir.
Aggiungete la farina setacciata con il lievito in 2 o 3 volte, mescolando dopo ogni aggiunta con una frusta a mano, per non smontare l'impasto. Versate l'impasto in uno stampo da ciambella ben imburrato e infarinato e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 30-40 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura.
Gustate spolverizzato con dello zucchero a velo.
Note
Al posto del kefir, potete usare latte vaccino o vegetale, succhi di frutta, spremute fresche o anche sono dell'acqua.
Se amate ciambelle e ciambelloni, nel blog trovate diverse ricette buonissime. Ve ne lascio qualcuna qui.
Ciambellone soffice al succo di pesca
Ciambella marmorizzata, senza bilancia
Ciambellone della nonna all’anice

2 Commenti
Daniela
30 Novembre 2022 a 9:58 pmSemplice e delizioso 🙂 Bravissima!
unamericanatragliorsi
1 Dicembre 2022 a 8:57 pmSono felicissima che ti piaccia Daniela! Grazie di cuore <3
Un abbraccio,
Mary