Crema di patate e castagne

15 Novembre 2022
crema di patate e castagne

Buongiorno a tutti! Il tema di novembre per la rubrica Gustoso Abruzzo è, “le castagne“, questi meravigliosi frutti che la natura ci regala in questo periodo dell’anno. Io ne sono golosissima! La mia proposta per questo mese è una Crema di patate e castagne, una zuppa buonissima, vellutata, una vera coccola in una giornata fredda autunnale. È piaciuta tantissimo a tutti noi, abbiamo persino fatto il bis! L’ho accompagnata con dello speck croccante e dei crostini di pane casereccio e poi, una spolverata di parmigiano come tocco finale. Avevo già sperimentato l’aggiunta delle castagne nelle minestre, come per esempio nella Zuppa di ceci e castagne, un classico della cucina contadina. Amo quel tocco lievemente dolce e delicato che questo frutto aggiunge, rendendo la pietanza speciale e mai banale.

Le castagne in Abruzzo

La nostra bella Italia è piena di deliziose varietà di castagne e l’Abruzzo non è certo da meno. Nella mia regione abbiamo dei castagneti che producono frutti pregiatissimi, di nicchia, che ogni anno attirano tanti turisti “raccoglitori di castagne”. Si inizia già a settembre con la pulitura dei boschi, per permettere poi una raccolta più agevole. È un’attività che va dalla fine di settembre agli inizi di novembre, quando cadono gli ultimi ricci. Un tempo, le castagne erano il pane dei poveri, cibo di sostentamento e si “curavano” in acqua oppure si cuocevano nei forni a legna, per poterle conservare durante l’inverno. Oggi sono un ambito e goloso sfizio, da gustare dopo cena o durante le tante sagre, magari con un buon bicchiere di vino novello.

Ci sono delle ottime castagne in diverse zone dell’Abruzzo, sia nella provincia dell’Aquila sia nel teramano. C’è il famoso Castagneto di Senarica, con alberi antichissimi, dove abbiamo il Marrone di Senarica. Poi c’è il Marrone di Valle Castellana, prodotto con metodo esclusivamente biologico. La regina delle castagne abruzzesi però è lei, la castagna Roscetta I.G.P., tipica della Valle Roveto, caratterizzata dal colore rossastro e da una particolare dolcezza che la rende davvero straordinaria. I castagneti della Valle Roveto si estendono alla destra del fiume Liri nei territori dei comuni di Canistro, Capistrello, Civitella Roveto, Morino, Civita d’Antino e Balsorano. Se capitate da queste parti in autunno, dovete assolutamente fermarvi per trascorrere una mattinata a raccogliere castagne Roscette nei nostri boschi! Sarà un’esperienza meravigliosa, a contatto con una natura ancora selvaggia, che non manca mai di donare i suoi frutti unici e speciali.

Non perdetevi la nostra iniziativa su Instagram e le proposte delle mie amiche e coorganizzatrici Niva e Francesca e di tutto il team di bravissimi blogger abruzzesi. Seguite il nostro hashtag #gustosoabruzzo per scoprire tante ricette originali e squisite!

crema di patate e castagne

Prepariamo la Crema di patate e castagne

Crema di patate e castagne

Primo piatto Cucina italiana
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 4
Preparazione: 10 minuti Cottura: 30 - 40 minuti

Una zuppa vellutata gustosa e appagante, ideale da mangiare nelle giornate più fredde.

Ingredienti

  • 300 g di patate, al netto degli scarti
  • 150 g di castagne bollite, già sbucciate
  • 1/2 cipolla piccola
  • 1 carota
  • un pezzetto di sedano
  • uno spicchio d'aglio
  • olio Extra Vergine d'Oliva
  • sale
  • pepe (opzionale)
  • qualche foglia di salvia
  • 80 g di speck, tagliato a listarelle
  • PER SERVIRE
  • crostini di pane casereccio

Procedimento

1

Preparate un soffritto con un po' di olio EVO, la cipolla, la carota, il sedano, tagliati a pezzetti piccoli e lo spicchio d'aglio schiacciato. Quando il soffritto è un pochino appassito, aggiungete le patate tagliate a pezzettoni e 1/2 mestolo di acqua. Fate stufare per 5 minuti, mescolando spesso, poi ricoprite di acqua bollente. Unite qualche foglia di salvia, 100 g di castagne bollite, un po' di sale e lasciate cuocere a fiamma dolce fino a quando le patate non diventano tenerissime. A questo punto, frullate la zuppa con il frullatore a immersione, aggiustate di sale e aggiungete un pizzico di pepe se lo gradite.

2

Nel frattempo che cuoce la zuppa, preparate i crostini e lo speck. Cuocete lo speck con un filo di olio EVO, fino a farlo diventare bello croccante. Spegnete e tenete da parte. Tagliate a dadini del pane casereccio (io considero 50 g a commensale). Tostatelo in padella fino a farlo diventare croccante e dorato, mescolando spesso per non farlo bruciare.

3

Servite la zuppa calda, guarnita con lo speck croccante, qualche foglia di salvia, le restanti castagne sbriciolate e i crostini. A piacere aggiungete una spolverata di formaggio grattugiato.

Note

TIP: Prima di frullare la zuppa, togliete un po' dell'acqua di cottura e tenetela da parte. Aggiungetela alla crema qualora fosse un po' troppo densa per i vostri gusti. Per rendere i crostini più saporiti, potete aggiungere un filo di olio EVO alla padella prima di tostarli.

Se amate le castagne, ecco qualche altra ricetta con questo frutto autunnale.

Zuppa di ceci e castagne

Crumble di mele e castagne

crema di patate e castagne

Serena vita e alla prossima ricetta!

6 Commenti

  • Rispondi
    Daniela
    15 Novembre 2022 a 9:19 pm

    Questa crema è davvero deliziosa. Mi piace tantissimo e penso che prenderò spunto per una delle prossime cene 🙂
    Un abbraccio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      18 Novembre 2022 a 6:55 pm

      Ciao Daniela, sono felicissima che ti piaccia! Grazie mille!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    17 Novembre 2022 a 6:12 pm

    sono a casa con l’influenza, e questa crema sarebbe proprio un comfort food perfetto per rinfrancare il corpo e il cuore. Il tempo è proprio perfetto per questo tipo di piatti

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      18 Novembre 2022 a 6:56 pm

      Questa crema ti farebbe tanto bene Elena, è davvero un comfort food! Riguardati, mi raccomando!
      Baci e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    20 Novembre 2022 a 10:24 am

    Un bellissimo e dleizioso comfort food!
    Proprio quello che ricerco in queste giornate.
    Grazie tesoro e felice domenica <3

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Novembre 2022 a 10:44 am

      Ti ringrazio tanto tesoro!
      Un abbraccio forte,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.