Cannelloni di scrippelle al ragù: la ricetta di casa mia

2 Dicembre 2022
cannelloni di scrippelle al ragù

I Cannelloni di scrippelle al ragù sono ricchi e gustosissimi, il piatto perfetto per la domenica o per i giorni di festa.

Buongiorno amici lettori! Il tema de L’Italia nel piatto di dicembre è, “la ricetta di casa mia” e i Cannelloni di scrippelle al ragù rientrano a pieno titolo in questa categoria! Preparo tanti tipi di pasta ripiena, come le lasagne o i ravioli, soprattutto per i giorni di festa o per il pranzo della domenica e tra i nostri preferiti ci sono senza dubbio i cannelloni. Quelli che amiamo più di tutti a casa mia, sono quelli fatti con le crêpes nostrane, che in Abruzzo si chiamano scrippelle. In realtà le scrippelle sono un po’ diverse dalle crêpes, molto più leggere ed essenziali. Del resto, una volta si cucinava con quello che era a disposizione e le nostre nonne erano espertissime nel creare pasti prelibati con pochi, semplici ingredienti.

A differenza delle cugine francesi, le scrippelle si preparano con l’acqua al posto del latte o della panna. Sono delicate e versatili e vengono usate sia per fare paste ripiene come il timballo di scrippelle, sia nel brodo nella versione scrippelle mbusse. Sono tipiche della zona di Teramo, ma sono diffuse in tutto il territorio abruzzese. Adoro usare queste sottili frittelline per fare i cannelloni, sia bianchi, magari con un ripieno di verdure, che rossi con un buon ragù preparato con carni miste come si usa da noi. I Cannelloni di scrippelle al ragù sono un primo piatto squisito, nutriente e gustoso, perfetto per i pranzi delle festività in arrivo. Sono anche pratici, perché si possono preparare in anticipo il giorno prima, permettendoci di goderci la famiglia e gli amici, senza dover stare rinchiusi in cucina.

cannelloni di scrippelle

La ricetta dei Cannelloni di scrippelle al ragù

Cannelloni di scrippelle al ragù

Primo piatto Cucina abruzzese
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 4-5
Preparazione: 10 minuti Cottura: 20 minuti + il tempo di cottura delle scrippelle

Un primo piatto ripieno ricco e gustoso, ideale per i giorni di festa.

Ingredienti

  • PER LE SCRIPPELLE
  • 4 uova
  • 4 cucchiai colmi di farina
  • un pizzico di sale
  • acqua q.b (circa 350-400 ml)
  • PER IL RIPIENO
  • 400 g di carne macinata mista
  • 2 salsicce
  • un battuto di sedano, carota e cipolla
  • olio EVO
  • una spruzzata di vino bianco
  • PER IL RAGU
  • 1 bottiglia di passata di pomodoro
  • 2 o 3 salsicce
  • qualche polpetta
  • 300 g di spezzatino di vitello
  • sedano
  • carota
  • uno spicchio d'aglio
  • una foglia di alloro
  • sale
  • PER CONDIRE
  • 300 g di mozzarella fiordilatte oppure scamorza
  • parmigiano grattugiato q.b
  • qualche fiocchetto di burro

Procedimento

1

Per prima cosa preparate il ragù. Mettete la carne in una pentola capiente, insieme agli odori. Ricoprite con la passata di pomodoro. Riempite la bottiglia della passata con acqua e aggiungete anche quella. Unite un po' di sale e mettete a bollire. Quando il sugo raggiunge il bollore, abbassate al minimo e lasciate sobbollire per almeno 2 ore o fino a quando la carne non è diventata tenera e il sugo si è asciugato un po'. Io uso la pentola a pressione, che permette di dimezzare i tempi di cottura. A cottura ultimata, aggiustate di sale e tenete da parte.

2

Preparate la pastella per le scrippelle sbattendo le uova con la farina e il sale. Aggiungete l'acqua poca alla volta, fino ad ottenere una pastella fluida, simile a quella delle crepes. Ungete leggermente un padellino che avrete fatto scaldare e cuocete le scrippelle una alla volta, come si fa per le crepes. Dovreste ottenere una ventina di scrippelle. Il numero può variare in base alla grandezza della padella.

3

Preparate il ripieno. Fate soffriggere il battuto di odori in un filo di olio e quando è appassito, unite la carne macinata e la salsiccia privata del budello e sgranata. Cuocete per qualche minuto a fiamma media poi sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare e proseguite la cottura fino a quando la carne non è cotta.

4

Assemblate i cannelloni. Prendete una pirofila da forno e sporcate il fondo con un po' di ragù. Farcite ogni scrippella con un po' di ripieno di carne macinata e salsiccia, un pezzetto di mozzarella e una spolverata di parmigiano. Arrotolate e mettete nella pirofila. Continuate così fino ad esaurimento delle scrippelle. Ricoprite i cannelloni di scrippelle con abbondante ragù e spolverizzate con del parmigiano grattugiato. Distribuite qualche fiocchetto di burro sulla superficie e cuocete in forno preriscaldato a 200° per una ventina di minuti.

5

Gustate caldi.

cannelloni di scrippelle al ragù
italia nel piatto abruzzo

Di seguito trovate le proposte per il tema “ricette di casa mia” delle mie compagne di rubrica. Per restare sempre aggiornati con le nostre ricette, seguiteci anche su FB e su IG.

Valle d’Aosta: https://www.delizieeconfidenze.com/crostata-alle-mele-e-confettura-di-more-con-frolla-allo-yogurt

Liguria: focaccia con le cipolle https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2022/12/focaccia-con-le-cipolle-per-litalia-nel.html 

Lombardia. Risotto verza e salsiccia https://www.pensieriepasticci.it/2022/12/risotto-verza-e-salsiccia.html 

Trentino-Alto Adige: Canederli alle erbe aromatiche
https://profumiecolori.blogspot.com/2022/12/canederli-alle-erbe-aromatiche.html

Veneto: Faraona arrosto al limone https://www.ilfiordicappero.com/2022/12/faraona-arrosto-al-limone

Emilia-Romagna  Dolce rifugio https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2022/12/dolce-rifugio-il-dolce-freddo.html

Toscana. Polenta pasticciata alla toscana https://acquacottaf.blogspot.com/2022/12/polenta-pasticciata-alla-toscana.html

Umbria. Cappelletti umbri https://www.dueamicheincucina.it/2022/12/cappelletti-umbri-ricetta-per-farli-in-casa.html 

Marche. Zuppa inglese https://www.forchettaepennello.com/2022/12/zuppa-inglese-il-dolce-della-tradizione.htm

Molise. Le mie cozze ripiene alla termolese https://tartetatina.it/2022/12/02/le-mie-cozze-ripiene-alla-termolese/

Campania. Sciuscelle al pomodoro https://fusillialtegamino.blogspot.com/2022/12/la-ricetta-di-casa-mia-sciuscelle-al.html 

Puglia. Orecchiette con le polpettine al forno  https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2022/12/orecchiete-con-le-polpettine-al-forno.html               

Basilicata. Le orecchiette https://www.quellalucinanellacucina.it/come-fare-le-orecchiette-la-ricetta-originale-lucana/

Calabria. Vrascioli di carne di casa mia https://ilmondodirina.blogspot.com/2022/12/vrascioli-e-carni-di-casa-mia.html 

Sicilia. Carciofi Fritti alla Siciliana https://www.profumodisicilia.net/2022/12/02/carciofi-fritti-alla-siciliana/

Sardegna. Involtini di verza della nonna alla sarda https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2022/11/involtini-di-verza-della-nonna-alla.html

20 Commenti

  • Rispondi
    simona milani
    3 Dicembre 2022 a 2:07 pm

    Mi par di capire che le scrippelle sono come le crespelle…che delizia questo piatto, fa una gola!
    Un abbraccio carissima

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Dicembre 2022 a 6:00 pm

      Sì Simo, le scrippelle sono simili alle crespelle, ma più leggere. Grazie di cuore carissima!
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    5 Dicembre 2022 a 1:30 pm

    Che bontà! Hai proprio ragione, cara Mary, le nostre nonne riuscivano davvero a creare dei piatti golosi e nutrienti con quel poco che avevano a disposizione. Che bello poter portare in tavola piatti che ci legano così tanto alla nostra famiglia ed al nostro territorio.
    Grazie d’averla condivisa.
    Un grande abbraccio
    P.S.: ho preparato i tuoi brownie senza burro, semplicemente fantastici!!! Ho pubblicato la ricetta sul mio blog citandoti come fonte :-). Grazie ancora di cuore

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Dicembre 2022 a 9:34 pm

      Ciao Giovanna! Grazie a te per essere passata a trovarmi e per le belle parole! Arrivo subito da te per gustarmi i brownies!
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    zia Consu
    7 Dicembre 2022 a 8:39 pm

    A casa mia non amano le crespelle 🙁 magari in questa veste potrebbero ricredersi!
    Ti farò sapere ^_*

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Dicembre 2022 a 9:43 pm

      Le scrippelle sono davvero leggerissime Consu. Chissà che non piacciano alla tua famiglia…Grazie di cuore per essere passata a trovarmi tesoro!
      Un abbraccio,
      Mary

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Dicembre 2022 a 9:43 pm

      Le scrippelle sono davvero leggerissime Consu. Chissà che non piacciano alla tua famiglia…Grazie di cuore per essere passata a trovarmi tesoro!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    marina
    8 Dicembre 2022 a 8:00 am

    Che bella ricetta Mary, avevo sentito parlare delle scrippelle e non credevo fossero così leggere, una bella sorpresa! Che meraviglia le nostre tradizioni! Ti abbraccio forte e ti auguro buone feste

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Dicembre 2022 a 9:45 pm

      Grazie di cuore Marina, sono felice che ti piaccia la mia proposta! Sì, le scrippelle sono davvero leggere e si prestano a tante preparazioni diverse. Ti abbraccio forte anch’io carissima! Buon Natale a te e famiglia!
      Mary

  • Rispondi
    Natalia+Piciocchi
    9 Dicembre 2022 a 6:41 am

    Un piatto che adoro perché anche nella mia famiglia eravamo soliti preparare i cannelloni in questo modo. Bellissima ricetta.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Dicembre 2022 a 9:46 pm

      Sono felicissima che ti piaccia Natalia! Grazie di cuore!
      Bacioni,
      Mary

  • Rispondi
    Tina
    10 Dicembre 2022 a 11:09 pm

    Queste le provo al più presto!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Dicembre 2022 a 9:46 pm

      Fammi sapere che ne pensi Tina! Grazie mille!
      Bacioni,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    12 Dicembre 2022 a 10:21 am

    Da noi i cannelloni si fanno con la pasta delle lasagne. Devo dire che da noi non vanno tantissimo i cannelloni, preferiamo lasagne o pasta al forno, ma certo non ci tiriamo indietro davanti a una bella teglia come questa 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Dicembre 2022 a 9:47 pm

      A casa mia Elena, basta che sia pasta ripiena ed è festa! Adoriamo lasagne, cannelloni, ravioli ecc… Neanche noi ci tiriamo indietro cara!
      Un abbraccio e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    speedy70
    15 Dicembre 2022 a 8:07 pm

    Un piatto per le feste, una fera bontà!!!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Dicembre 2022 a 9:48 pm

      Grazie di cuore Simona!
      Bacioni,
      Mary

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Dicembre 2022 a 9:48 pm

      Grazie di cuore Simona!
      Bacioni,
      Mary

  • Rispondi
    ipasticciditerry
    20 Dicembre 2022 a 8:41 am

    Che piatto delizioso Mary e, in un certo senso, anche più leggero delle classiche lasagne. Tantissimi auguri di buone feste, a te e tutta la tua famiglia.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Dicembre 2022 a 9:49 pm

      Sono felicissima che ti piaccia Terry, grazie mille! Sì, le scrippelle sono molto leggere e versatili. Tantissimi auguri anche a te e famiglia cara!
      Un abbraccio forte,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.