
Una torta genuina e soffice, ideale per accompagnare il tè, in qualsiasi momento della giornata.
Buongiorno a tutti voi e bentrovati! Come state? È da un po’ che sono assente, è un periodo in cui sono sempre di corsa e faccio fatica a stare dietro a tutto. So che mi capite. Non potevo mancare però, all’appuntamento con Il giro del mondo con i dolci alle mele e questa volta vi porto in Australia, con la Teacake australiana alle mele e cannella. Le mie amiche e compagne di rubrica, Miria e Simona, questa volta vi faranno conoscere dei dolci provenienti dal Tirolo e dall’Egitto. Sono sicura che vi piaceranno tantissimo!
Dal canto mio, ho scelto un dolce semplice e genuino, che grazie alle mele grattugiate nell’impasto, ha una consistenza sofficissima. La Teacake australiana alle mele e cannella è veramente facile da fare, con pochi ingredienti, ma è una torta deliziosa! Ha una crosticina irresistibile, fatta di burro, zucchero e cannella e come dice la parola stessa, è perfetta per accompagnare il tè del pomeriggio o in qualsiasi momento della giornata e nasce proprio con questo scopo. Si sa che gli australiani sono dei grandi bevitori di tè! Ovviamente è ottima anche con il latte o con un bel cappuccino, allieterà il momento della colazione, con qualunque bevanda si accompagni!
Ora scappo amici lettori, ma non prima di lasciarvi la ricetta, che vale la pena di provare, per la semplicità di esecuzione e perché è davvero squisita!

Prepariamo la Teacake australiana alle mele e cannella
Ho trovato la ricetta su questo sito
Teacake australiana alle mele e cannella
Una torta semplice e genuina, dalla consistenza sofficissima, ideale da gustare con il tè.
Ingredienti
- 1 uovo
- 100 g di zucchero semolato
- 80 g di burro morbido (oppure 60 g di olio di semi)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 125 g di latte a temperatura ambiente
- 225 g di farina 0
- 1/2 bustina di lievito per dolci (8g)
- 2 mele
- PER LA COPERTURA
- 20 g di burro fuso
- 1 cucchiaio di zucchero semolato
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
Procedimento
Montate l'uovo con lo zucchero e la vaniglia fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Incorporate il burro morbido (o l'olio) e poi il latte. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e infine le mele, che avrete precedentemente sbucciato e grattugiato con una grattugia a fori grandi.
Versate l'impasto in una teglia da 20-22 cm, ben imburrata e infarinata o rivestita con della carta forno. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa. Fate la prova stecchino per verificare la cottura.
Ultimata la cottura, pennellate la torta ancora calda con il burro fuso e distribuite su tutta la superficie, lo zucchero e la cannella. Lasciate raffreddare completamente prima di gustare.
Anche questo mese le mie amiche Miria e Simona hanno preparato dei dolci favolosi, assolutamente da non perdere! Di seguito trovate i link alle loro ricette.
Miria – Pan di mele tirolese
Simona – Torta di mele egiziana

8 Commenti
LaRicciaInCucina
20 Dicembre 2022 a 1:52 pmSento il profumo fin qua!!! Quella crosticina dev’essere una vera delizia :-).
Tanti cari auguri di buone feste.
Un grande abbraccio
unamericanatragliorsi
20 Dicembre 2022 a 9:51 pmÈ un dolce semplice e buonissimo Giovanna, sono sicura che ti piacerebbe! Grazie di cuore per gli auguri, che ricambio con affetto!
Un abbraccio e buon Natale,
Mary
Alice
21 Dicembre 2022 a 8:17 amChe dolce fantastico! Approfitto per augurare a te e famiglia un sereno Natale, che sia colmo di amore e di tanto buon cibo! Un abbraccio
Alice
unamericanatragliorsi
2 Gennaio 2023 a 4:14 pmGrazie infinite Alice e tantissimi auguri anche a te e famiglia! Buon 2023!
Baci,
Mary
zia Consu
21 Dicembre 2022 a 3:09 pmAmo le cose semplici, soprattutto nei dolci! Quella fetta è lì che mi aspetta!
unamericanatragliorsi
2 Gennaio 2023 a 4:15 pmTi aspetto anch’io Consu, con immensa gioia! Grazie tesoro!
Un abbraccio grande e buon 2023,
Mary
edvige
29 Dicembre 2022 a 11:21 amCiao cara, non essendo molto sul web per varie ragioni sono stata latitante. Però ora voglio farti i miei migliori auguri per le Feste, una già passata ma, per il 2023 ti auguro serenità e salute e la Pace di cui tutti abbiamo bisogno. Un abbraccio forte. Edvige
……buono questo dolce ma ormai per me no con la glicemia….
unamericanatragliorsi
2 Gennaio 2023 a 4:13 pmCiao Edvige! Ti ringrazio di vero cuore per essere passata da me e per i tuoi auguri gentilissimi che ricambio con affetto! Sereno 2023 anche a te carissima!
Un abbraccio forte,
Mary