
La ricetta del Pane in galluccio è facile e veloce, una pietanza tipica abruzzese “di recupero”, che le nostre nonne preparavano spesso. Il pane raffermo diventa protagonista di un piatto profumatissimo e delizioso!
Ciao a tutti amici lettori e buon 2023! Eccoci ad un nuovo inizio, un anno nuovo di zecca da vivere e da “gustare”! Noi de L’Italia nel Piatto ci saremo come sempre e ogni mese ci ritroveremo qui, con un tema nuovo e tante ricette regionali da provare. Per questo primo mese dell’anno il tema è, “consumo consapevole” e riguarda l’utilizzo in cucina delle parti meno nobili degli alimenti, oppure degli scarti o degli avanzi. La mia proposta per la regione Abruzzo è una ricetta antica che utilizza il pane secco e che conquista per la semplicità, il profumo e la bontà, il Pane in galluccio.
Il pane in Abruzzo è un alimento quasi sacro. Pensate che quando cadeva a terra un pezzo di pane, i miei nonni si facevano il segno della croce e baciavano il pane che raccoglievano. Ci dicevano che la pagnotta non va mai poggiata capovolta, perché è un gesto sacrilego, di noncuranza, che manca di rispetto a questo cibo essenziale e di sostentamento. Un tempo, il pane si cuoceva nei forni comunitari del paese e ogni famiglia preparava più pagnotte da infornare. Una volta cotte, sarebbero servite per diversi giorni se non addirittura settimane! Il pane si conservava nelle madie e non si buttava mai, si mangiava fino all’ultima briciola e veniva consumato anche se leggermente ammuffito.
Il pane, cibo essenziale e ingrediente principe di molte ricette di recupero
Oggi si parla tanto di consumo consapevole, di ricette anti spreco o “zero waste“, ma si tratta in realtà, di un tema antico e molto caro alle nostre nonne. Loro non preparavano le pietanze del giorno seguendo le tendenze del momento, ma per abitudine non sprecavano nulla! Figuriamoci se sprecavano il pane! Il pane era ed è ancora un alimento essenziale per la gastronomia abruzzese ed è l’ingrediente principe di tante ricette speciali come per esempio le Pallotte cacio e ova, il Pane cotto o la Ciaudella. Ovviamente, il nostro pane con le patate accompagna giornalmente i pasti, ed è protagonista di panini fantastici, crostini, bruschette e chi più ne ha più ne metta!
Una delle ricette tipiche più buone, che si prepara con il pane raffermo è il Pane in galluccio. È un piatto diffuso soprattutto nella zona del Teramano e non è da confondersi con il pane cotto. La cottura e gli aromi usati sono differenti, così come la consistenza del piatto. Il pane cotto è una sorta di pappa, quasi una zuppa. In cottura viene aggiunto l’alloro e viene servito con una bella spolverata di formaggio pecorino grattugiato. Il Pane in galluccio viene preparato con il rosmarino e la cottura velocissima permette di mantenere la forma del pane tagliato a cubetti grossolani. Si ottiene così, un piatto profumatissimo, con il pane ammorbidito ma non spappolato…una vera prelibatezza!

Prepariamo il Pane in galluccio
Pane in galluccio
Un piatto veloce, profumato e gustoso, preparato con il pane raffermo.
Ingredienti
- 80 g di pane raffermo, tagliato a cubetti grossolani
- uno spicchio d'aglio, tagliato a fette
- un pezzetto di peperoncino
- rosmarino fresco
- sale
- olio EVO
- 1/2 bicchiere d'acqua (100 ml)
Procedimento
Mettete 2 o 3 cucchiai di olio in una padella e unite l'aglio, il peperoncino e le foglioline di rosmarino fresco. Cuocete su fiamma moderata, fino a quando l'aglio non inizia a dorare.
Versate l'acqua fredda e portate a bollore. Aggiungete i cubetti di pane e cuocete fino a quando il pane non ha assorbito tutto il liquido. Scuotete la padella per permettere una cottura omogenea.
Salate leggermente e servite caldo.
Note
Se non amate mangiare l'aglio, potete usare uno spicchio intero schiacciato, che toglierete prima di servire. Anche il peperoncino può essere aggiunto secondo i gusti. Se amate il piccante, abbonate pure.

Serena vita e alla prossima ricetta!

Di seguito trovate le proposte delle mie compagne di rubrica, per il tema “consumo consapevole”. Per restare sempre aggiornati e non perdere le nostre ricette, seguite L’Italia nel Piatto anche su IG e su FB.
Liguria. coste di bietole ripiene https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2023/01/coste-di-bietole-ripiene-per-litalia.html
Lombardia. Pancotto Lombardo all’uovo – Pancott maridàa https://www.pensieriepasticci.it/2023/01/pancotto-lombardo-alluovo-pancott-maridaa.html
Veneto. Tacos con insalata radicchio, fagioli e nervetti https://www.ilfiordicappero.com/2023/01/insalata-di-nervetti.html
Friuli-Venezia Giulia. Lesso rifatto
http://www.lagallinavintage.it/2023/01/consumo-consapevole-la-mia-ricetta-per.html
Emilia-Romagna Collo di gallina ripieno https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2023/01/collo-di-gallina-ripieno.html
Toscana. Trippa alla montalcinese con lo zafferano https://acquacottaf.blogspot.com/2023/01/trippa-alla-montalcinese-con-lo.html
Fave con le cotiche Umbriahttps://www.dueamicheincucina.it/2023/01/fave-con-le-cotiche.html
Marche. Torta di pane https://www.forchettaepennello.com/2023/01/torta-di-pane.html
Lazio. La minestra di pane sotto https://www.merincucina.it/2023/01/minestra-di-pane-sotto.html
Molise. Pancotto alla contadina molisano https://tartetatina.it/2023/01/02/pancotto-alla-contadina-molisano/
Campania. Involtini di cotiche di maiale https://fusillialtegamino.blogspot.com/2023/01/involtini-di-cotiche-di-maiale.html
Puglia. Fegato all’arancia https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2023/01/fegato-allarancia.html
Basilicata. Acquasale con lampascioni https://www.quellalucinanellacucina.it/acquasale-con-lampascioni-e-peperoni-cruschi
Calabria. Suzu calabrese https://ilmondodirina.blogspot.com/2023/01/suzu-calabrese.html
Sicilia. Pane fritto alla Siciliana https://www.profumodisicilia.net/2023/01/02/pane-fritto-alla-siciliana/
Sardegna. Su Pani Indorau https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2023/01/su-pani-indorau.html
22 Commenti
carla emilia
3 Gennaio 2023 a 12:31 pmUna gusosa alternativa al pancotto! Ciao Mary buon anno 🙂
unamericanatragliorsi
3 Gennaio 2023 a 6:03 pmCiao Carla, grazie mille! Sì, è una alternativa più “asciutta” al nostro pane cotto.
Bacioni,
Mary
Daniela
3 Gennaio 2023 a 3:02 pmNon conoscevo questa ricetta. Uno squisito riciclo del pane che voglio provare. Un abbraccio e buon 2023!
unamericanatragliorsi
3 Gennaio 2023 a 6:04 pmÈ una ricetta gustosissima Daniela e super veloce! Sono sicura che ti piacerebbe.
Un abbraccio forte a te e buon 2023 anche da parte mia,
Mary
tina
3 Gennaio 2023 a 3:02 pmSento il profumo di questo piatto! Deve essere proprio invitante nella sua semplicità. Buon anno
unamericanatragliorsi
3 Gennaio 2023 a 6:05 pmGrazie di cuore Tina, è un piatto tanto gustoso!
Baci,
Mart
Elena
4 Gennaio 2023 a 7:41 pmmai sentita questa ricetta, deve essere molto saporita e profumata, da tener presente! un abbraccio e buon anno!!
unamericanatragliorsi
5 Gennaio 2023 a 9:00 pmGrazie mille Elena! Sì, è un piatto frugale, ma molto saporito!
Un abbraccio a te,
Mary
speedy70
4 Gennaio 2023 a 8:06 pmChe profumino delizioso, da provare, grazie!!!
unamericanatragliorsi
5 Gennaio 2023 a 9:00 pmGrazie di cuore Simona!
Baci,
Mary
marina riccitelli
7 Gennaio 2023 a 5:45 pmMa che bel piatto Mary, semplicissimo e appetitoso. Le nostre nonne sapevano bene come restituire vita al cibo. Ti abbraccio e ti auguro un sereno 2023!
unamericanatragliorsi
8 Gennaio 2023 a 7:56 pmCiao Marina, sono felicissima che ti piaccia! Grazie di cuore! Hai ragione, le nostre nonne sapevano fare l’oro con le mani, avendo poco a disposizione.
Ricambio il tuo abbraccio con affetto e ancora auguri,
Mary
Profumo di Sicilia
8 Gennaio 2023 a 9:51 amLa semplicità dei piatti di una volta… Buon anno LA
unamericanatragliorsi
8 Gennaio 2023 a 7:57 pmSì Laura, semplicità e bontà dei piatti antichi. Grazie mille!
Baci,
Mary
Natalia+Piciocchi
8 Gennaio 2023 a 5:57 pmSegnata!! La devo provare. Buon anno.
unamericanatragliorsi
8 Gennaio 2023 a 7:57 pmGrazie di cuore Natalia!
Baci,
Mary
simona milani
8 Gennaio 2023 a 9:42 pmPensa che anche io sono cresciuta con la consapevolezza che il pane non va MAI sprecato…quando ne avanzavo qualche pezzetto, la nonna Gina diceva che Gesù era sceso da cavallo per raccogliere una briciola di pane.
Sicuramente era qualcosa di inventato ma io a questo punto non osavo lasciare più nulla e mangiavo tutto.
Il cibo è prezioso e non va mai sprecato! Col pane avanzato poi…si possono fare un sacco di buone cose, come questo tuo pane in galluccio, che assaggerei anche ora 😉
Baciotti amica mia
Manu
9 Gennaio 2023 a 12:02 amPiatto molto interessante per la sua consistenza non brodosa che a volte non incontra i gusti di tutti
Appena ho un po’ di pane raffermo lo proverò sicuramente
Auguri Manu
ipasticciditerry
9 Gennaio 2023 a 2:15 pmNoooo, cosa mi hai fatto tornare in mente! Anche la mia nonna si faceva sempre il segno della croce, se per caso cadeva un pezzetto di pane. A casa mia il pane non avanza mai, mio marito non si siede a tavola se non c’è il pane e non si alza, fino a quando non ha finito l’ultimo pezzo! Ahahaahh Pensa che mi tocca mettere via quello per la sera altrimenti lo mangerebbe tutto subito. Ottima proposta che non conoscevo. Buon inizio di anno e di settimana Mary, un abbraccio
edvige
9 Gennaio 2023 a 5:02 pmNoi mangiamo pochissimo pane quindi non ne avanza mai. Ma prendo nota non si sa mai, Buona prosecuzione nel 2023
elisa
10 Gennaio 2023 a 6:59 pmRicordo i miei nonni che tagliavano il pane e non si facciano scappare nemmeno una briciola dalla tavola!
Questa ricetta mi piacerebbe di sicuro e più del pan cotto!!
ciao,
ellisa
Miria
11 Gennaio 2023 a 6:28 pmMeglio che non provo questa ricetta, sono sicura che finirei tutto il pane in galluccio da sola., troppo buono.
Buon Anno