
I Maccheroni con sugo di salsiccia sono un primo piatto tipico abruzzese, gustato soprattutto nei mesi più freddi, in passato tradizionalmente preparato per il pranzo di Martedì Grasso.
Buon Giovedì Grasso amici lettori! Insieme alle mie amiche Francesca e Niva, abbiamo scelto “il Carnevale” come tema per il mese di febbraio della rubrica Gustoso Abruzzo. Io ho deciso di condividere una ricette che dalle mie parti in passato, era un grande classico per questa festa, i Maccheroni con sugo di salsiccia. Questo primo piatto gustoso e succulento è molto apprezzato anche oggi e si prepara soprattutto durante i mesi invernali, magari per il pranzo della domenica. Era il piatto del Carnevale ai tempi dei miei nonni, insieme alle “sagne coll’ova”, meglio conosciute come fettuccine. Oggi a Martedì Grasso mangiamo spesso lasagne, ravioli e altre paste ripiene, ma allora, c’era poco spazio per concessioni così elaborate e ricche. Queste venivano riservate per le grandi occasioni!
La mattina del Martedì Grasso, le nonne e le mamme si mettevano all’opera già alle prime luci dell’alba. Tiravano fuori le uova, la farina e gli strumenti da lavoro, per preparare i maccheroni, rigorosamente impastati e tagliati a mano. Le loro mani abili creavano delle bontà uniche, ruvide e consistenti e tutte della stessa misura, che avrebbero poi condito con il sugo di salsicce. I più fortunati, aggiungevano al sugo anche un po’ del prezioso “rummeglio”, un antico salume preparato con le parti più nobili del maiale. Ora questo salume è praticamente introvabile, sostituito spesso da una comune coppa. Magari poter ancora gustare queste antiche meraviglie… Comunque, con me la tradizione è assicurata, perché i Maccheroni con sugo di salsiccia non mancheranno mai sulla mia tavola a Carnevale!
Ringrazio di vero cuore la carissima Carmina, custode appassionata e fonte inesauribile di informazioni sulle usanze e tradizioni del nostro paesello!
Prepariamo i Maccheroni con sugo di salsiccia
Maccheroni con sugo di salsiccia
Un primo piatto abruzzese ricco e gustoso, preparato soprattutto nei mesi invernali.
Ingredienti
- PER I MACCHERONI
- 4 uova intere
- 200 g di farina di tipo 1 (per me Solina)
- 200 g di semola rimacinata di grano duro
- un pizzico di sale
- PER IL SUGO
- una bottiglia di passata di pomodoro, possibilmente del tipo rustico
- 4 salsicce, tagliate a metà
- 4 costine di maiale
- 300 g di filetto di maiale, tagliato a bocconcini
- un battuto di sedano e carota
- una foglia di alloro
- uno spicchio d'aglio intero
- olio EVO
- sale
- PER SERVIRE
- abbondante formaggio grattugiato, pecorino o parmigiano
Procedimento
Preparate il sugo. Mettete 2 o 3 cucchiai di olio EVO in una pentola e fatevi appassire sedano, carota e aglio a fiamma bassissima. Unite la carne e rosolate per 5 minuti, mescolando spesso. Aggiungete la passata di pomodoro, un po' di sale, la foglia di alloro e 1/2 litro di acqua. Coprite e lasciate cuocere per un paio di ore. Il sugo dovrà essersi addensato e la carne deve essere tenera. Io utilizzo la pentola a pressione per dimezzare i tempi di cottura. Una volta cotto il sugo, aggiustate di sale e tenete da parte.
Preparate i maccheroni. In una ciotola capiente, mettete le farine e il pizzico di sale, mescolate e fate una fontana al centro. Rompete le uova al centro e iniziate a sbatterle con una forchetta, incorporando mano mano la farina. Lavorate poi grossolanamente a mano e poi rovesciate l'impasto sulla spianatoia. Lavorate energicamente fino ad ottenere un panetto compatto e ben amalgamato. Coprite con una ciotola oppure con della pellicola per alimenti e lasciate riposare per una mezz'oretta.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete il panetto di pasta e spianatelo sottile, col matterello oppure con la macchinetta per la pasta come ho fatto io. Per me lo spessore giusto corrisponde alla tacca numero 4. Tagliate poi i maccheroni, a mano se ne siete capaci oppure con la macchinetta. Man mano che li tagliate, mettete i maccheroni su un vassoio, ricoperto con della carta forno oppure con un canovaccio ben infarinato.
Cuocete i maccheroni in abbondante acqua bollente salata e scolateli non appena vengono a galla. Condite con il sugo di salsiccia e abbondante formaggio grattugiato.
Servite con la salsiccia e il resto della carne al sugo. Gustate!
Note
Il "rummeglio" viene ora sostituito spesso con della coppa. Io ho preferito usare un filetto di maiale tagliato a bocconcini piccoli. La tradizione vuole che si condiscano i maccheroni con formaggio pecorino grattugiato. Oggi, usiamo più spesso il parmigiano.

2 Commenti
zia Consu
18 Febbraio 2023 a 9:33 amQuando pubblichi le ricette della tua tradizione, mi vien voglia di fare la valigia e piombarti in casa 😛
Buon we cara <3
unamericanatragliorsi
18 Febbraio 2023 a 5:59 pmNon sai quanto mi farebbe piacere carissima Consu! Sarebbe una gioia!
Un abbraccio forte e grazie di cuore,
Mary