Timballo di maccheroni: la pasta al forno delle domeniche abruzzesi

2 Febbraio 2023
timballo di maccheroni

Il pranzo della domenica in Abruzzo è sempre ricco e speciale, con pietanze gustose e festive, come il Timballo di maccheroni, una pasta al forno da leccarsi i baffi!

Ciao a tutti! Ma ci credete amici, siamo già a febbraio! Non so voi, ma per me febbraio segna da sempre il passaggio dal periodo invernale alla primavera. Sì lo so, fa ancora tanto freddo e il mese più corto dell’anno resta pur sempre un mese invernale, ma io sento cambiamento nell’aria. La luce è diversa e l’aria ha un profumo di fiori pronti a sbocciare sotto la neve e il gelo… Sono una romantica impenitente, ormai l’avrete capito! Oggi la rubrica L’Italia nel Piatto ha come tema l’amatissima “pasta al forno” e in Abruzzo ne mangiamo davvero tanta. Questo mese, Carnevale cade a febbraio e si sa che per questa festività si cucinano pietanze ricche e gustose, come per esempio il Timballo di maccheroni, la pasta al forno che mamme e nonne cucinano per le domeniche abruzzesi.

La domenica e le feste sono sacre in Abruzzo. Si cucina sempre qualcosa di speciale e di festivo. È davvero raro che di domenica si mangi un piatto giornaliero come una pasta asciutta al pomodoro semplice o una minestra. Se cresci in una famiglia abruzzese, sai già sin da piccolo, che la domenica equivale a pasta fresca fatta in casa, sughi di carne con polpette, salsicce e spezzatino, ravioli e pasta al forno nelle sue varie declinazioni. Oggi vi presento quella nostra classica, quella che quando si prepara luccicano gli occhi di gioia a tutti i famigliari, quella che tutti sperano che avanzi, perché è ancora più buona quando si riscalda. Il Timballo di maccheroni è una pietanza straordinaria, ricca, gustosa e un piatto unico che però in Abruzzo, non viene concepito come tale. Il secondo è d’obbligo qui, soprattutto la domenica!

Le Pallottine, piccole polpettine che rendono unico qualsiasi piatto

Ogni famiglia ha il suo modo di fare la pasta al forno. C’è chi prepara un classico, squisito ragù con carne trita mista e c’è chi si prende il tempo, la domenica mattina, di preparare anche le Pallottine. Ci si alza presto per preparare il sugo di carne mista e si impasta la carne macinata con uova, pane raffermo, un po’ di formaggio grattugiato e l’immancabile noce moscata per fare le minuscole polpettine che andranno ad arricchire il sugo e poi la nostra pasta al forno… Vi assicuro che regalano un tocco speciale! Le nostre nonne e bisnonne le facevano sempre per i loro timballi e lasagne e le loro mani abili erano velocissime! Il Timballo di maccheroni è sempre stato uno dei miei piatti preferiti, sin da bambina. È una di quelle ricette che potrei fare ad occhi chiusi e che non mi stanco mai di preparare. Se vado di fretta ma non voglio rinunciarvi, mi preparo il sugo la sera prima, lesso le uova e mi taglio la mozzarella. Il giorno dopo, cuocio la pasta rigorosamente corta e condisco il timballo a strati, come da tradizione. Così, faccio felice i miei famigliari e anche me!

Timballo di maccheroni

Prepariamo il Timballo di maccheroni

Timballo di maccheroni

Primo piatto - Piatto unico Cucina abruzzese
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 4-6
Preparazione: 30 minuti Cottura: 30 - 40 minuti

La classica pasta al forno abruzzese, perfetta per il pranzo della domenica.

Ingredienti

  • 500 g di tortiglioni (o rigatoni, pennoni, paccheri)
  • PER LE PALLOTTINE
  • 300 g di carne macinata di vitello o mista
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato (per me pecorino e parmigiano)
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
  • pangrattato q.b
  • un po' di olio EVO per friggere
  • PER IL SUGO
  • 1 bottiglia di passata di pomodoro
  • 3 salsicce divise a metà
  • 4 o 5 spuntature di maiale
  • olio EVO
  • sale
  • uno spicchio d'aglio
  • un pezzetto di carota
  • una foglia di alloro
  • un pezzetto di sedano
  • PER COMPLETARE IL TIMBALLO
  • 500 g di mozzarelle, tagliate a dadini
  • 2 uova sode, tagliate a dadini
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • qualche pezzetto di burro

Procedimento

1

Cominciate con le pallottine. Impastate la carne macinata con l'uovo, un pizzico di sale, una macinata di pepe, una grattata di noce moscata e il formaggio grattugiato. Iniziata ad impastare e poi unite un cucchiaio di pangrattato. Continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto. Se necessario unite altro pangrattato, ma senza esagerare. Staccate dei piccoli pezzettini per fare delle minuscole polpettine e poggiate sopra un vassoio ricoperto di carta forno. Quando avrete finito di fare le pallottine, friggetele velocemente in poco olio EVO e mettetele a scolare sopra della carta da cucina. Tenete da parte.

2

Preparate il sugo. Mettete un filo di olio EVO in una casseruola capiente e unite l'aglio intero, il pezzetto di carota, il sedano, le salsicce e le spuntature di maiale. Cuocete a fiamma moderata per 5 o 6 minuti, mescolando spesso. Aggiungete la passata di pomodoro, 1/2 lt di acqua fredda e la foglia di alloro. Portate a bollore e poi abbassate la fiamma al minimo. Aggiungete anche le pallottine fritte e cuocete il sugo piano piano, per un paio di ore. Di solito uso la pentola a pressione, che mi permette di dimezzare i tempi di cottura. Una volta cotto, tenete il sugo da parte.

3

Nel frattempo che cuoce il sugo, lessate le uova e poi tagliatele a tocchetti. Tagliate a tocchetti anche la mozzarella e se è un po' acquosa, mettetela a scolare. Cuocete al dente i tortiglioni (o altra pasta corta), scolate e mettete da parte.

4

Assemblate il timballo. Mettete la pasta in una ciotola capiente e conditela con abbondante sugo, un pezzetto di burro e 2/3 del parmigiano. Sporcate il fondo di una teglia da forno con del sugo e distribuite metà della pasta. Ricoprite con mozzarella, uova sode e sugo con le polpettine. Distribuite le polpettine in modo omogeneo. Fate un secondo strato di pasta, mozzarelle, uova sode e sugo con le polpettine. Spolverizzate con il restante parmigiano grattugiato e qualche fiocchetto di burro.

5

Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 20-25 minuti. Sfornate, lasciate riposare per 5 minuti a temperatura ambiente e poi servite.

Note

A noi piace particolarmente quando si crea una bella crosticina in superficie e qualche maccherone è bello abbrustolito. Il timballo è squisito anche il giorno dopo. Aggiungete un paio di cucchiaiate di acqua alla pasta e riscaldate in forno per qualche minuto.

Se come me amate lasagne, cannelloni e timballi, vi lascio di seguito qualche ricetta da provare.

Cannelloni di scrippelle al ragù

Cannelloni di scrippelle con i carciofi

Lasagne classiche abruzzesi

Cannelloni di ricotta con erbette

Lasagne integrali vegetariane

Lasagne con la zucca

timballo di maccheroni
Serena vita e alla prossima ricetta!
italia nel piatto abruzzo

Di seguito trovate le altre proposte della rubrica per il tema di febbraio, “pasta al forno”. Per restare sempre aggiornati con le nostre ricette, seguite L’Italia nel Piatto anche su IG e su FB!

Liguria: tortino di spaghetti alla genovese  https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2023/02/tortino-di-spaghetti-alla-genovese-per.html 

Lombardia. Pizzoccheri con funghi e taleggio gratinati al forno https://www.pensieriepasticci.it/2023/02/pizzoccheri-con-funghi-e-taleggio-gratinati-al-forno.html

Trentino-Alto Adige:  Schunchenfletz gratinati
https://profumiecolori.blogspot.com/2023/02/schunchenfletz-gratinati.html

Veneto: Pasticcio clandestino: lasagna di zucca e formaggi dei partigiani https://www.ilfiordicappero.com/2023/02/lasagna-zucca-e-formaggio.html

Friuli-Venezia Giulia.  Lasagne al ragù bianco e porri
http://www.lagallinavintage.it/2023/02/lasagne-al-ragu-bianco-e-porri.html 

Emilia-Romagna. Lo scrigno di Venere di Bruno Barbieri https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2023/02/lo-scrigno-di-venere-di-bruno-barbieri.html

Toscana. Pasta al forno toscana: le lasagne https://acquacottaf.blogspot.com/2023/02/pasta-al-forno-toscana-le-lasagne.html

Umbria. Lasagne al tartufo e salsiccia https://www.dueamicheincucina.it/2023/02/lasagne-al-tartufo-e-salsiccia.html

Marche. Fregnacce marchigiane https://www.forchettaepennello.com/2023/02/fregnacce-marchigiane.html

Lazio. Gli stracci di Antrodoco https://www.merincucina.it/2023/02/gli-stracci-di-antrodoco.html

Molise. Timballo molisano di maccheroni alla chitarra https://tartetatina.it/2023/02/02/timballo-molisano-di-maccheroni-alla-chitarra/

Campania. Pasta e patate con la provola, al forno https://fusillialtegamino.blogspot.com/2023/02/pasta-e-patate-con-la-provola-al-forno.html 

Puglia. Ziti al forno https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2023/02/ziti-al-forno.html

Basilicata: Pasta al forno con polpettine https://www.quellalucinanellacucina.it/pasta-al-forno-ricetta-lucana-con-polpettine

Calabria: ’A pasta chijna calabrese https://ilmondodirina.blogspot.com/2023/02/02/a-pasta-chijna-calabrese.html

Sicilia. Tagano di Aragona https://www.profumodisicilia.net/2023/02/02/tagano-di-aragona/

Sardegna. Suppas https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2023/01/suppas.html

                                                                                                                  

16 Commenti

  • Rispondi
    carla emilia
    2 Febbraio 2023 a 1:37 pm

    Sono pronta ad adottare anche per le mie domeniche questo timballo! Un abbraccio 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      8 Febbraio 2023 a 2:36 pm

      Ma che bel complimento Carla! Grazie!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Daniela
    2 Febbraio 2023 a 9:48 pm

    Un piatto favoloso, molto gustoso!
    Ottima proposta 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      8 Febbraio 2023 a 2:36 pm

      Ti ringrazio di cuore Daniela!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Barbara
    4 Febbraio 2023 a 9:21 pm

    Lo stesso succede in Calabria, i giorni di festa non sono tali se manca ‘a pasta chjina, una gioia per gli occhi e il palato.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      8 Febbraio 2023 a 2:38 pm

      Vero Barbara, ci sono dei piatti che fanno festa e non si discute!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    Natalia+Piciocchi
    5 Febbraio 2023 a 9:38 am

    Man mano che si scende lo stivale le ricette si assomigliano. In Campania questa è la pasta tipica della domenica, quella della mamma o della nonna. E’ buonissima, soprattutto per quelle polpettine di carne fritta.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      8 Febbraio 2023 a 2:39 pm

      Sì, scendendo lungo lo stivale, i piatti si somigliano, soprattutto quelli delle feste. Quante bontà Natalia!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    saltandoinpadella
    5 Febbraio 2023 a 6:25 pm

    Io adoro la pasta al forno, e mi piace anche di più delle lasagne!!! quando ho visto queste foto mi si è aperta una voragine nello stomaco 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      8 Febbraio 2023 a 2:40 pm

      Io non saprei scegliere tra lasagne e pasta al forno…Le adoro entrambe Elena! Grazie di cuore!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    simona milani
    6 Febbraio 2023 a 11:36 am

    Che bontà Mary….come mi piacerebbe venire a pranzo da te qualche domenica, ehehehehe 😉
    Un bacione

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      8 Febbraio 2023 a 2:41 pm

      Ti aspettoooo Simo, a braccia aperte amica!
      Bacioni,
      Mary

  • Rispondi
    ipasticciditerry
    7 Febbraio 2023 a 12:27 pm

    Questa pasta al forno è una vera bontà! La fa ogni tanto anche la mia mamma e sarei capace di mangiarne tre piatti! Bravissima

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      8 Febbraio 2023 a 2:42 pm

      Quella delle mamma è sempre la più buona! Grazie mille Terry!
      Bacioni,
      Mary

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    8 Febbraio 2023 a 9:38 am

    Già febbraio, è vero. E mi pare assurdo che sia io a scriverlo dato che gennaio mi è sembrato ETERNO! 😀
    Le giornate si allungano in maniera evidente e vedere la luce del sole spuntare prima dell’ arrivo in ufficio o tramontare quando si è già a casa fa sentire e desiderare la primavera ancor di più.
    Che goloso questo timballo! E chissà scaldato………mamma mia! Da leccarsi i baffi 🙂
    E niente, leggo il tuo post e mi riscopro a pensare che le ricette della tradizione, nelle varie declinazioni di famiglia, hanno davvero il potere di scaldare il cuore e sanno di amore!
    Un caro abbraccio!

  • Rispondi
    speedy70
    8 Febbraio 2023 a 3:34 pm

    Adoro questo piatto, molto invitante!!!!

  • Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.