Torta soffice alle pere, cioccolato e mandorle

13 Febbraio 2023
torta soffice alle pere, cioccolato e mandorle

Se amate i dolci soffici, umidi e ricchi di buona frutta, questa torta semplice e genuina, vi conquisterà al primo morso!

Ciao a tutti! Vi capita mai di preparare un dolce oppure una pietanza salata, che piace a tutti ed è veramente buona, per poi non rifarla più per tantissimo tempo? A me capita, perché avendo il blog, tendo a sperimentare sempre ricette nuove, da condividere con voi, trascurando talvolta quelle collaudate. È successo così con il dolce che vi propongo oggi. Avevo preparato la Torta soffice alle pere, cioccolato e mandorle diversi anni fa, in occasione di un mio compleanno. L’ho fatta al volo e portata a scuola di ballo, per fare merenda con le mie amiche ballerine. Era squisita ed è piaciuta tantissimo, tanto che tutte mi hanno chiesto la ricetta!

È una torta semplice e genuina, con dello yogurt nell’impasto, che la rende sofficissima. Poi ci sono tante pere a tocchetti, cioccolato a pezzi e una manciata di mandorle tritate grossolanamente che regalano gusto e un tocco croccante. Pere e cioccolato è un connubio vincente si sa e a me piace davvero tanto. Consiglio di usare del buon cioccolato fondente, meno dolce di quello al latte, in perfetto equilibrio con la dolcezza delle pere. Oltretutto, la Torta soffice alle pere, cioccolato e mandorle si prepara velocemente e senza bisogno di bilancia. Si usa il vasetto dello yogurt come misurino, some si fa per la classica torta sette vasetti. Non avete scuse amici lettori! Armatevi di frusta e provate questa ricetta, sono sicura che vi piacerà tanto!

Prepariamo la Torta soffice alle pere, cioccolato e mandorle

Torta soffice alle pere, cioccolato e mandorle

Dolce Cucina italiana
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 8
Preparazione: 20 minuti Cottura: 40-50 minuti

Una torta soffice e golosa, ricca di tanta buona frutta, perfetta per la colazione o la merenda di tutta la famiglia.

Ingredienti

  • 2 uova
  • 1 vasetto e 1/2 di zucchero semolato
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia
  • un pizzico di sale
  • 1/2 vasetto di olio di girasole
  • 1 vasetto da 125g di yogurt bianco, non zuccherato
  • 2 vasetti di farina
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 2 pere, sbucciate e tagliate a tocchetti piccoli
  • una manciata di cioccolato fondente a pezzetti
  • una manciata di mandorle tritate grossolanamente

Procedimento

1

Per prima cosa, svuotate il vasetto dello yogurt, lavatelo e asciugatelo bene. Lo userete come misurino per il resto degli ingredienti.

2

Montate molto bene le uova con lo zucchero, la vaniglia e il sale, fino ad ottenere una massa chiara e raddoppiata di volume. Unite l'olio a filo e poi lo yogurt. Usando una frusta a mano, oppure quelle elettriche a bassa velocità, incorporate la farina e il lievito setacciati, in 2-3 volte. Mescolate delicatamente dopo ogni aggiunta, per non smontare l'impasto.

3

Per ultimo, aggiungete le pere a tocchetti e 2/3 del cioccolato. Versate l'impasto in una teglia da 22cm ben imburrata e infarinata oppure rivestita con carta forno. Livellate la superficie e distribuite il resto del cioccolato a pezzi e le mandorle tritate.

4

Cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 40-50 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura. Fate raffreddare completamente prima di servire.

Note

Potete usare qualsiasi tipo di pere per questa torta. Usate un buon cioccolato fondente, preferibilmente superiore al 70% di cacao. Essendo un dolce ricco di frutta e quindi umido, i tempi di cottura sono un po' lunghi. Se usate uno stampo più grande, da 24 o 26 cm, i tempi di cottura si ridurranno. La torta sarà meno alta, ma altrettanto buona.

Di seguito vi lascio qualche altra ricetta con le pere!

Tortine speziate alle pere

Confettura di mele, pere e banane

Ciambella alle pere, zenzero e rum

torta soffice alle pere, cioccolato e mandorle
Serena vita e alla prossima ricetta!

4 Commenti

  • Rispondi
    Daniela
    13 Febbraio 2023 a 9:05 pm

    Questa torta la devo provare, deve essere soffice e golosa 🙂 Bravissima! Un bacio e buona settimana.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      16 Febbraio 2023 a 8:40 am

      Grazie di cuore Daniela e buona continuazione di settimana a te carissima!
      Baci,
      Mary

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    14 Febbraio 2023 a 10:15 am

    La torta sette vasetti è strepitosa e molto versatile: basta una piccola aggiunta per avere un dolce sempre goloso ma diverso. Pensa che un tempo la usavo come base per la torta di mele :-).
    Non mi stupisco, quindi, nel leggere che le tue compagne di danze hanno gustato ed apprezzato questa torta meravigliosa!
    Bella l’aggiunta delle mandorle a pezzetti. Uso di rado la frutta secca dentro l’ impasto delle torte e sbaglio!
    Un grande abbraccio

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      16 Febbraio 2023 a 8:47 am

      Hai ragione Giovanna, la torta 7 vasetti è super versatile e fai benissimo ad usarla come base per la torta di mele, dev’essere squisita! È una ricetta che adoro e che uso tantissimo anch’io come base ma anche da sola…Al naturale, è il dolce da colazione preferito di mio marito! Sono felicissima che ti sia piaciuta la mia torta, è davvero squisita nella sua semplicità e sofficissima!
      Baci e grazie mille,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.