Ferratelle morbide – ricetta tipica abruzzese

11 Marzo 2023
ferratelle morbide

Le Ferratelle, conosciute anche come neole o pizzelle, sono il dolce abruzzese più amato e conosciuto, anche all’estero. Nella versione morbida come in quella croccante, sono assolutamente irresistibili!

Ciao amici lettori e buon sabato! Ho preparato le Ferratelle morbide per la bella rubrica su Instagram “Blogger on the Road”, in collaborazione con Antonio, Lella e tutto il team di @ilmezzogiornoitaliano. Sono onorata di essere stata scelta da loro per condividere una ricetta del mio Abruzzo, perché ormai tutti voi che mi seguite, sapete quanto io ami promuovere il mio territorio, attraverso i nostri prodotti d’eccellenza e le nostre ricette tipiche. Sono convinta che si possa davvero raggiungere il cuore delle persone attraverso la cucina, che è una forma di comunicazione universale. Per questa occasione, ho scelto un dolce semplice, genuino, tanto amato da bambini e adulti, di cui ho parlato in diverse occasioni, le Ferratelle, questa volta però in versione morbida. Dopo diverse ricette di quelle croccanti, ho pensato fosse arrivato il momento giusto per farvi conoscere l’altra versione di queste cialde delle meraviglie!

Per chi è nuovo di qui, le Ferratelle, conosciute anche come neole, pizzelle e cancellette, sono delle cialde che si preparano con un ferro apposito. Un tempo, questo ferro veniva dato in dote a tutte le giovani spose e spesso vi venivano impresse le iniziali sopra. Ogni famiglia abruzzese aveva un ferro per preparare le ferratelle, che venivano fatte per la quotidianità ma anche e soprattutto per le grandi occasioni.

ferratelle morbide

Le Ferratelle, dolci abruzzesi diffusi su tutto il territorio

In Abruzzo, oggi come ieri, la merenda dei bambini consiste spesso in un paio di Ferratelle, magari accoppiate e farcite con della Nutella o marmellata. Si preparano tantissimo sia quelle croccanti, che quelle morbide. È solo una questione di gusti personali, oppure di voglia del momento. Per consuetudine famigliare, faccio più spesso quelle croccanti, ma amo anche quelle morbide. Queste deliziose cialde hanno accompagnato la mia vita sin da bambina e ancora oggi, le preparo molto spesso. Ho diversi ferri e mi piace sperimentare con tutti! Le Ferratelle sono un dolce diffuso su tutto il territorio abruzzese, senza esclusione di aree e province. Vengono chiamate in modi diversi, ma i dolci sono sempre quelli.

Come vi dicevo prima, faccio più raramente la versione morbida, che somiglia un po’ alle gaufres del Belgio e ai waffles americani. Le Ferratelle morbide, sono però molto apprezzate, soprattutto a colazione, perché con il latte o con il tè sono davvero perfette, anche da inzuppare. Quando si partecipa a delle gite qui in Abruzzo, per esempio quelle tipiche parrocchiali, c’è sempre qualche gentile signora che le prepara e le offre a tutti, insieme ad un buon caffè. Profumano di anice e di scorza di limone e sono veramente una coccola squisita! Tra l’altro, sono fatte con pochi semplici ingredienti, quindi sono ideali anche per chi deve o vuole mantenersi leggero. Sono insomma, un dolce sano e genuino, che accontenta tutti i gusti e credetemi, non stanca mai! Vi lascio ora alla mia versione delle Ferratelle morbide, una ricetta tipica abruzzese che racconta come l’essenzialità di un popolo possa dare vita a preparazioni speciali e senza tempo!

Prepariamo le Ferratelle morbide

Ferratelle morbide - ricetta tipica abruzzese

Dolce Cucina abruzzese
Di unamericanatragliorsi
Preparazione: 10 minuti Cottura: 60 minuti circa

Simili alle gaufres e ai waffles, le Ferratelle morbide sono dei dolci semplici e genuini, ideali a colazione o a merenda.

Ingredienti

  • 6 uova
  • 250 g di zucchero semolato
  • un pizzico i sale
  • la buccia grattugiata di un limone non trattato
  • 3 cucchiai di anice (oppure sambuca o rum)
  • 1 bicchiere di olio (180 g)
  • 1 bicchiere di latte (200 g)
  • 500 g di farina
  • 1 bustina di lievito per dolci

Procedimento

1

Con una frusta a mano, lavorate le uova con lo zucchero, il sale e la buccia di limone. Unite l'anice e poi incorporate l'olio e il latte. Aggiungete la farina e il lievito e lavorate fino ad ottenere una crema densa e priva di grumi.

2

Scaldate la piastra per ferratelle sul fornello (oppure usate una piastra elettrica). Quando è calda, ungetela leggermente con dell'olio e versate al centro un mestolino di crema. Chiudete la piastra e cuocete fino a leggera doratura. Se usate una piastra elettrica, vi avvertirà la luce spia. Se usate la piastra tradizionale sul fornello, dovete regolarvi in modo più empirico. Considerate circa un minuto. un minuto e mezzo per lato. La tradizione vuole che si reciti un Padre Nostro, si giri la piastra e si reciti un Ave Maria. Tenete la fiamma medio bassa.

3

Staccate delicatamente le vostre ferratelle dalla piastra e mettetele a raffreddare sopra un piano di legno. Gustate fredde.

Note

Con questa ricetta si ottengono parecchie ferratelle morbide. Se non avete intenzione di consumarle nel giro di pochi giorni, vi consiglio di preparare 1/2 dose. Rispetto a quelle croccanti, le ferratelle morbide si conservano fragranti meno a lungo. Conservatele in un contenitore a chiusura ermetica per al massimo 4 o 5 giorni.

Di seguito vi lascio qualche altra ricetta per le ferratelle.

Ferratelle abruzzesi croccanti

Ferratelle abruzzesi, dolci cialde della tradizione

Coperchiole abruzzesi con miele e noci

S’mores degli Orsi

ferratelle morbide
Serena vita e alla prossima ricetta!

4 Commenti

  • Rispondi
    LaRicciaInCucina
    13 Marzo 2023 a 8:57 am

    Che belle le ricette della tradizione e che belle le tue parole.
    Non ho mai assaggiato le ferratelle né nella versione croccante, né in quella morbida ma credo proprio che mi piacerebbero entrambe! 😀
    Un caro abbraccio e buon inizio di settimana

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Marzo 2023 a 5:22 pm

      Ciao Giovanna! Sono sicura che ti piacerebbero le Ferratelle, sono semplici e squisite come solo le ricette antiche sanno essere! Grazie di cuore per essere passata a trovarmi tesoro!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    ipasticciditerry
    20 Marzo 2023 a 8:42 am

    Io non le ho mai mangiate, in nessuna delle loro versioni. Le ricette dellla tradizione sono sempreapprezzate ed è giusto non dimenticare le nostre origini. Bravissima Mary, buon inizio di settimana

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      20 Marzo 2023 a 5:23 pm

      Ti ringrazio tanto per le belle parole Terry! Sono certa che ti piacerebbero, sia in versione croccante che morbida!
      Un abbraccio,
      Mary

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.