
Antesignana della filosofia anti spreco, la Focaccia alle patate veniva fatta con gli avanzi della pasta del pane, dopo aver cotto tutte le pagnotte.
Ciao a tutti e benvenuti al nuovo appuntamento con la rubrica di ricette regionali L’Italia nel Piatto. Il tema di questo mese è, la focaccia e la mia proposta per voi è la Focaccia alle patate, ricetta tipica abruzzese. In Abruzzo non abbiamo tante ricette di focacce, della tradizione intendo. Pensando al tema, non mi veniva in mente che la meravigliosa Pizza Scima che però ho già sul blog e la Pizza Roscia (di granturco), la cui ricetta ho condiviso ultimamente su Instagram, per il progetto abruzzese MoMign. Mi sono poi ricordata della focaccia di mio fratello, quella che ogni tanto prepara per noi, a lunga lievitazione e con le patate nell’impasto, una ricetta favolosa!
Ora prepariamo la Focaccia alle patate quando vogliamo, per uno pranzo veloce e gustosissimo o per i nostri aperitivi con gli amici. È perfetta da portare in gita, con la mortadella per esempio…da leccarsi i baffi credetemi! Un tempo però, questa focaccia veniva preparata con gli avanzi della pasta del pane, dopo aver infornato e cotto tutte le pagnotte. Non si buttava via nulla a quei tempi, le famiglie numerose apprezzavano ogni briciola di pane, focaccia o altro! Se avete letto il mio articolo sul Pane con le patate abruzzese, sapete già che nell’entroterra della mia regione, una zona notoriamente più povera della zona costiera, era ed è ancora consuetudine aggiungere le patate all’impasto del pane. Questa pratica nasce dal bisogno, perché le patate sono più economiche della farina e “fanno volume”. La aggiunta del tubero resta però, perché regala un pane davvero unico!
Le patate nell’impasto del pane e della focaccia
Il pane con le patate ha un sapore intenso, una crosta croccante e una mollica morbida, che resta fragrante per giorni. Anticamente, veniva conservato molto a lungo, anche per due settimane! Non si infornava tutti i giorni, così si facevano più pagnotte, quelle necessarie per soddisfare a lungo i bisogni della famiglia. Oltre ad essere economiche, le patate erano a portata di mano, perché questa zona tra la Marsica e la Valle Roveto è da sempre terra di coltivazione di questo tubero straordinario e versatile.
Ancora oggi, chi prepara il pane con le patate prepara sempre anche la focaccia e la inforna come si faceva una volta, dopo le pagnotte. La mia versione della Focaccia alle patate è leggermente diversa da quella tipica, ma la ricetta è fondamentalmente la stessa. Innanzitutto, l’ho fatta un po’ più sottile, perché a noi piace con meno mollica. Per averla più spessa, basta farla più piccola e allargarla meno in teglia. Poi, ho usato il lievito di birra invece del lievito madre, che le nostre nonne si “passavano” tra di loro. Mia mamma racconta che spesso arrivava qualche vicina di casa a chiedere un po’ di massetura a mia nonna. Tra vicini, ci si aiutava molto a quei tempi…
Questa focaccia si presta a diversi, squisiti abbinamenti. Può essere accompagnata da salumi vari, formaggi oppure può essere usata al posto del pane, per accompagnare le verdure per esempio. Con i broccoletti ripassati in padella, è divina! Amici lettori, comunque la mangiate è una delizia tutta da gustare!
Prepariamo la Focaccia alle patate
Focaccia alle patate - ricetta tipica abruzzese
Una focaccia tipica dell'entroterra abruzzese, con le patate nell'impasto
Ingredienti
- PER L'IMPASTO
- 700 g di farina di tipo 1
- 300 g di patate, peso bollite e al netto degli scarti
- 2 pizzichi di sale
- 3 g di lievito di birra fresco
- acqua tiepida q.b (circa 300-400 ml)
- altra farina per la lavorazione
- PER LA SALAMOIA
- 60 ml di acqua
- 60 ml di olio EVO
- PER FINIRE
- sale grosso q.b
- rosmarino fresco q.b
Procedimento
Schiacciate le patate e mettetele in una ciotola capiente. Unite il lievito sciolto in 200 ml di acqua tiepida e mescolate per amalgamare. Aggiungete la farina e lavorate l’impasto con una forchetta. Unite ora il sale e impastate con le mani. Se necessario, unite altra acqua tiepida e lavorate energicamente per qualche minuto. Dovete ottenere un impasto morbido ma compatto e ben amalgamato.
Coprite con pellicola trasparente e mettete a lievitare per 12 ore.
Riprendete l’impasto e con l’aiuto delle mani, allargatelo su una teglia ben unta di olio e spolverizzata con della semola o farina. Distribuite la salamoia e qualche granello di sale grosso e del rosmarino. Lasciate riposare ancora per un’ora e poi cuocete in forno preriscaldato a 220° per circa 20 minuti o fino a leggera doratura.
Note
Noi amiamo la focaccia più sottile, con meno mollica. Se la volete più alta, allargatela meno nella teglia prima di infornare.


Di seguito trovate tutte le proposte regionali delle mie compagne di rubrica. Per non perdervi le nostre ricette, seguiteci anche su Facebook e su Instagram.
Liguria: Focaccia di patate alla salvia
Lombardia. Focaccia con l’uva – Carsenza cunt l’uga
Trentino-Alto Adige: Lo Smacafam Focaccia
Veneto: Lo schizzotto, pan focaccia dei Colli Euganei
Friuli-Venezia Giulia. Focaccia con verze stufate, senape e pancetta
Emilia-Romagna. Il Gnocco ingrassato
Toscana. Schiacciata all’olio
Umbria. Pizza grassa ternana con gli sfrizzoli
Marche. Focaccia con casciotta d’Urbino, lardo e miele
Lazio. Pizza bianca e mortadella
Molise. Krese la focaccia molisana con cipolle ed alici
Campania. Focaccia con pomodori secchi San Marzano
Puglia. Focaccia a libro di Sammichele di Bari
Basilicata: Focaccia bianca lucana
Calabria : Pitta maniata
Sicilia. La Rianata Trapanese
Sardegna. Focaccia Portoscusese
23 Commenti
simona milani
2 Marzo 2023 a 3:03 pmChe dire?! La adoro già!
Mi piacerebbe tanto assaggiarla amica mia…me la segno
Prima o poi riuscirò a farla 😉
Baci baciotti
unamericanatragliorsi
6 Marzo 2023 a 4:16 pmFelicissima che ti piaccia Simo! Grazie mille!
Bacio grande a te,
Mary
Daniela
2 Marzo 2023 a 3:39 pmChe buona questa focaccia, mi sembra di sentire anche il profumo 🙂 Bravissima, ottima proposta!
unamericanatragliorsi
6 Marzo 2023 a 4:16 pmGrazie di cuore Daniela, sempre gentilissima!
Baci,
Mary
Natalia+Piciocchi
2 Marzo 2023 a 4:37 pmChe buono il pane con le patate, ho tanti bei ricordi, facevo sempre la mia adorata nonna.
Bellissima la tua focaccia. Bella sottile come piace a me.
unamericanatragliorsi
6 Marzo 2023 a 4:17 pmÈ un pane unico Natalia, io l’adoro! Grazie di cuore!
Baci,
Mary
Manu
9 Marzo 2023 a 6:23 pmBuonissima, adesso perliamo di antispreco ma dovremmo proprio ricordarci di queste delizie per capirne l’importanza
Grazie Manu
carla emilia
2 Marzo 2023 a 6:05 pmAnche qui una splendida focaccia con le patate, la nostra però risulta più soffice, probabilmente dipende dalle dosi e dalla lavorazione, buone però tutte e due!
unamericanatragliorsi
6 Marzo 2023 a 4:19 pmAnche qui viene fatta in diversi “formati” Carla, più alta e soffice e più bassa e croccantina. Tutte le versioni sono gustossime, come la tua del resto! Grazie mille!
Baci,
Mary
saltandoinpadella
2 Marzo 2023 a 6:53 pmIo ho provato le patate nella focaccia barese, che però è più alta di questa In effetti era venuta davvero sofficissima. Anche la tua ha proprio un bell’aspetto. Tra l’altro io le preferisco bassine come questa
unamericanatragliorsi
6 Marzo 2023 a 4:21 pmSono davvero felice che ti piaccia Elena, grazie! Anche qui c’è chi la fa più alta e soffice e chi più bassa, con meno mollica. Io preferisco la versione più bassa 😉
Baci,
Mary
Elena
2 Marzo 2023 a 7:06 pmse è la ricetta di tuo fratello è una garanzia…come le 12 ore di lievitazione! uno spettacolo!
unamericanatragliorsi
6 Marzo 2023 a 4:21 pmGrazieeee Elena! Mio fratello in fatto di pizza e focaccia è imbattibile!
Baci,
Mary
zia Consu
3 Marzo 2023 a 2:41 pm..di focacce sono ghiotta..ecco perchè ne preparo pochissime 😛
Non sai che tentazione questa ricetta…
unamericanatragliorsi
6 Marzo 2023 a 4:23 pmAnch’io adoro le focacce Consu, non riesco proprio a dire di no a queste bontà nostrane! Grazie tesoro!
Baci,
Mary
marina
6 Marzo 2023 a 6:49 amche bella che è Mary! La assaggerei nelle due versioni sia sottile come la tua che un po’ più alta e immagino quanto sia buona anche senza ripieni! Comunque mi piace un sacco l’idea di metterci dentro i broccoletti , mi fa proprio gola! Buona giornata cara Mary
tina
6 Marzo 2023 a 8:57 amLa focaccia di patate è buonissima in tutte le versioni. Se poi siamo in Abruzzo e abbiamo a disposizione patate eccellenti e una cuoca bravissima…..
ipasticciditerry
6 Marzo 2023 a 10:51 amQuesta so già mi piacerebbe tantissimo! Brava
LaRicciaInCucina
7 Marzo 2023 a 4:20 pmChe buona la focaccia alle patate! Quand’ero piccola la mamma ce la preparava spesso.
La croccantezza dell’ esterno era in piacevole contrasto con la morbidezza e dolcezza della mollica. Una vera e propria squisitezza.
Buonissimo anche il pane alle patate: sotto casa avevamo una panetteria che in particolari giorni della settimana lo sfornava. Utilizzava la farina di mais. Una vera leccornia!!
Capirai, quindi, cara Mary, che apprezzo tantissimo questa tua proposta :-).
Un grande abbraccio
edvige
14 Marzo 2023 a 11:04 amPatate purtroppo sconsigliate per chi ha problemi glicemici. Deve essere super buona. Buona settimana un abbraccio.
unamericanatragliorsi
20 Marzo 2023 a 5:21 pmCiao Edvige! Grazie mille per essere passata da me!
Un abbraccio,
Mary
Silvie
18 Aprile 2023 a 1:14 amWhat a delicious Abruzze focaccia.
Big hugs
Silvie
unamericanatragliorsi
18 Aprile 2023 a 6:39 pmMany thanks Silvie!
Sending hugs,
Mary