
La Torta di mele ferrarese è un dolce italiano antico e basico, semplice, genuino e dalla irresistibile consistenza cremosa.
Ciao a tutti! Come ogni 20 del mese, eccoci ad un nuovo appuntamento con la rubrica Il giro del mondo con i dolci alle mele, curata insieme alle amiche Miria e Simona. Questo mese non mi sono allontanata molto, sono rimasta in Italia e vi faccio conoscere un dolce antico e genuino, la Torta di mele ferrarese. È una ricetta che non conoscevo, che però mi ha incuriosito tantissimo. Ho scovato questo dolce dalla bravissima Stefania del blog Arabafelice in cucina e ho voluto assolutamente provarlo. Ciò che mi ha più colpito della ricetta è l’elevata presenza di mele e la scarsa presenza di zucchero. Di conseguenza, il pensiero è andato subito ai dolci della nonna, quelli che non erano mai stucchevoli e che erano quasi sempre di recupero. Inoltre, nella ricetta non si parla di grammature precise, ma di cucchiai e di “un po’ di”, quei quantitativi a sentimento che erano tanto cari alle donne di una volta e che io adoro!
Un dolce senza fronzoli, di recupero
Questa è una ricetta basica, che più basica non si può ed è probabilmente una delle prime torte di mele come le conosciamo oggi. Per la Torta di mele ferrarese dovete scegliere delle mele molto dolci, perché la quantità di zucchero è davvero minima. È un dolce da preparare con le mele più vecchie, proprio come quelle che abbiamo in questo periodo dell’anno. Le nostre nonne non sprecavano nulla e questa ricetta era un modo per consumare dei frutti diventati farinosi. Non ci sono spezie ne aromi particolari da aggiungere in questa torta, dalle mie ricerche risulta che le nonne ferraresi aggiungevano al massimo una grattugiata di buccia di limone.
Mentre la preparavo, ho pensato che sarebbe stata poco saporita, perché oggi siamo abituati a ricette più complesse e più “ricche”, soprattutto di zucchero. Mi sbagliavo però. In realtà questa torta è buonissima, è ricchissima di mele ed ha una irresistibile consistenza cremosa. Somiglia molto al Gateaux Invisible aux pommes dei nostri cugini francesi. È assolutamente da provare!

Prepariamo la Torta di mele ferrarese
Da Le ricette regionali italiane di Anna Gosetti della Salda
Torta di mele ferrarese
Un dolce semplice e genuino, non eccessivamente dolce e ricchissimo di mele, ideale in qualsiasi momento della giornata.
Ingredienti
- 1 kg di mele
- 5 cucchiaiate colme di farina
- 1 grossa cucchiaiata di zucchero semolato (io ne ho messe 2)
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 2 uova
- un po' di latte (300 ml circa)
- un pizzico di sale
Procedimento
Sbucciate le mele e togliete il torsolo. Tagliatele a fettine sottili e tenete da parte.
Con l'aiuto di una frusta a mano, preparate una pastella mescolando la farina con i tuorli, il sale, 1/2 dello zucchero, il lievito e latte quanto basta per ottenere una pastella un po' più densa di quella delle crepes. Montate a neve ferma gli albumi con l'altra metà dello zucchero.
Unite le fettine di mele alla pastella e mescolate con delicatezza. Infine, unite gli albumi montati, sempre mescolando delicatamente.
Versate in una teglia da 24 cm ben imburrate e infarinata e cuocete in forno preriscaldato a 170° per 45-50 minuti. Lasciate raffreddare completamente e servite spolverizzata con dello zucchero a velo.
Note
Usate mele molto dolci, come le Golden o le Pink Lady. La quantità di zucchero è davvero minima, così ho preferito aggiungerne un cucchiaio in più.
Anche questo mese le mie amiche hanno scoperto dei dolci favolosi da condividere con noi! Miria ha preparato una ricetta polacca, il Riso al forno con mele e cannella, mentre Simona ha preparato una torta di mele peruviana, il Bizcocho de manzana. Non mancate di visitare i loro blog!

4 Commenti
zia Consu
20 Aprile 2023 a 10:16 amQuesta stratificazione di mele mi fa impazzire!
unamericanatragliorsi
20 Aprile 2023 a 5:26 pmIdem Consu. Questa torta è golosissima! Grazie mille cara!
Bacioni,
Mary
simona milani
20 Aprile 2023 a 1:06 pmChe dire amica mia?! Un tripudio di bontà!
Adoro le torte così, ricche e golose, insomma, favolose…
Ti abbraccio e me la segno per replicarla quanto prima!
Bacioni e buon pomeriggio <3
unamericanatragliorsi
20 Aprile 2023 a 5:27 pmSimo, te la consiglio proprio. È golosissima, nonostante la scarsa presenza di zucchero! Una vera scoperta!
Un abbraccio amica e grazie mille,
Mary