
La Crostata ricotta e confettura di ciliegie è un dolce casalingo facile e delizioso, che si scioglie letteralmente in bocca!
Ciao amici lettori, spero tutto bene per voi! È da tanto che volevo condividere la mia ricetta per la Crostata ricotta e confettura di ciliegie, un dolce facile e squisito, che conquista al primo morso. Si tratta di una ricetta casalinga semplice, che noi tutti adoriamo, una sorta di cheesecake all’italiana, che si scioglie in bocca. Credetemi, sarà difficile resistere e non finirla tutta! La frolla all’olio che racchiude il ripieno l’ho preparata con una ricetta di famiglia, della mia cara zia Adele, ottima cuoca da cui ho imparato moltissimo. Contiene una piccola quantità di miele che regala aroma e un gusto delicato che la rende perfetta per crostate e biscotti. Uso spesso questa ricetta ed è sempre un grande successo!
Per rendere la mia Crostata ricotta e confettura di ciliegie più scenografica, l’ho decorata con una pioggia di ciliegie biscotto, fatte con gli avanzi della frolla. Inutile dirvi che è stata molto apprezzata e divorata in men che non si dica! Vi consiglio di usare un’ottima ricotta vaccina o mista per questo dolce. Per quanto riguarda la confettura di ciliegie, sceglietene una di qualità, non troppo liscia, ma che abbia dei frutti interi all’interno. L’abbinamento ciliegie, amarene o visciole con la ricotta è un grande classico, ma potete tranquillamente usare la confettura che più vi piace. Quella di fragole o di frutti di bosco ci stanno benissimo. Vi lascio ora alla ricetta, che spero vogliate provare!
Prepariamo la Crostata ricotta e confettura di ciliegie
Crostata ricotta e confettura di ciliegie
Una crostata facile e golosa, che si scioglie in bocca.
Ingredienti
- PER LA FROLLA
- 75 g di zucchero
- un pizzico di sale
- la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 80 g di olio di semi (per me girasole)
- 15 g di miele
- 1 tuorlo
- 50 g di latte
- 280 - 300 g di farina 0
- 4 g di lievito per dolci
- PER LA FARCIA
- 200 g di ricotta
- 30 g di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 200 g di confettura di ciliegie (o altra a piacere)
Procedimento
In una ciotola mescolate lo zucchero con il sale, la scorza di limone, l'olio, il miele, il tuorlo e il latte. Unite poi la farina e il lievito e incorporate prima con una forchetta e poi lavorando a mano. Mettete 280 g di farina e solo se necessario unitene un altro po'. Dovete ottenere un panetto compatto e ben amalgamato, con non appiccica. Mettete in frigo mentre preparate la farcia.
Con una forchetta o una frusta a mano, lavorate la ricotta con lo zucchero a velo e la vaniglia fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Tenete da parte.
Riprendete la frolla e stendetene 2/3 ad uno spessore di circa 4-5 mm e con essa rivestite la base e i lati di uno stampo per crostate da 22-24 cm, ben imburrato e infarinato. Versate la crema di ricotta nel guscio di frolla e livellate con una spatola. Sopra la ricotta mettete la confettura e distribuitela su tutta la superficie. Stendete la restante frolla e ritagliate delle strisce per ricoprire la crostata. Con gli avanzi di frolla potete preparare dei biscottini per arricchire ulteriormente il dolce o semplicemente da mangiare.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 30-35 minuti o fino a leggera doratura. Lasciate raffreddare completamente prima di gustare.
Note
Le dosi di questa ricetta sono perfette per uno stampo piccolo, da 22 o 24 cm. Consiglio di tenere il dolce in frigo qualche ora prima di tagliarlo, in modo da avere delle fette più compatte.
Se amate le crostate, di seguito trovate qualche altra ricetta da provare.
Crostata con pasta frolla allo yogurt
Crostata di Solina con composta di mele cotogne
Vegan Crostata con confettura di prugne e rum
Crostata light, con mele, zenzero e confettura di prugne

4 Commenti
LaRicciaInCucina
31 Maggio 2023 a 1:59 pmChe bella questa crostata, Mary!
Pur amando le crostate con la confettura e quelle con la ricotta (separate), non ho mai provato a fare il mix delle due ed ogni volta che ne trovo una su un blog amico mi domando il perché di questa mia lacuna.
Spero di riuscire a rimediare quanto prima magari proprio con questa tua proposta! Grazie di aver voluto condividere la ricetta della frolla all’ olio di tua zia: la condivisione di una ricetta di famiglia è, secondo me, un dono preziosissimo!
Un caro abbraccio. Buona giornata
unamericanatragliorsi
2 Giugno 2023 a 6:49 amCiao Giovanna! Se non hai mai provato questo abbinamento, ti consiglio davvero to farlo. Le crostate con ricotta e confettura sono fantastiche! La ricotta si abbina perfettamente a quelle scure di ciliegie, amarene, visciole, frutti di bosco e fragola, ma nulla vieta di provare anche con le marmellate chiare. Grazie a te cara, per i tuoi gentilissimi complimenti e soprattutto per avermi lasciato un saluto!
Un abbraccio a te e buona giornata <3
Mary
Daniela
31 Maggio 2023 a 3:08 pmAdoro le crostate quasi quanto la confettura di ciliegie (la mia grande passione)! Una crostata deliziosa e anche molto molto carina 🙂 Un abbraccio
unamericanatragliorsi
2 Giugno 2023 a 6:45 amAnch’io adoro crostate e confettura di ciliegie Daniela! Grazie di cuore per i complimenti e buona giornata <3
Baci,
Mary