
Semplice, genuina e buonissima, la Torta di mele soffice è una coccola perfetta in qualsiasi momento della giornata.
Ciao amici lettori e benvenuti all’ultimo appuntamento con la rubrica Il giro del mondo con i dolci alle mele. Insieme alle mie amiche e colleghe Miria e Simona, abbiamo deciso che è arrivato il momento di concludere questo bellissimo progetto, portato avanti per cinque anni. Ci siamo impegnate con passione in questi anni, sempre alla ricerca di nuove ricette internazionali con le mele, da condividere con voi. Ne abbiamo condivise tantissime e voi ci avete seguito con interesse, regalandoci grande soddisfazione e la gioia d’aver fatto qualcosa di utile e di apprezzato! Per noi foodblogger vecchio stampo, questo è impagabile! Grazie infinite a tutti voi per aver letto le nostre ricette, per averle replicate, per i vostri commenti gentilissimi qui e sui nostri canali social e semplicemente per la vostra preziosa presenza!
Ovviamente, continueremo ad essere qui e nuovi progetti saranno certamente nel nostro futuro, perché oltre a volerci bene come amiche, io, Miria e Simo ci stimiamo a vicenda e lavoriamo bene insieme. Continueremo anche a fare e a condividere i dolci alle mele, perché li adoriamo e perché sono tra i dolci più rappresentativi della famiglia, del calore della casa, sono un comfort food per eccellenza. Per questo ultimo appuntamento, il tema è libero, quindi ognuna di noi ha preparato un dolce alle mele a cui siamo legate, non necessariamente internazionale. Io ho preparato la Torta di mele soffice, un dolce delizioso e leggero, che ho amato appena l’ho visto sul profilo Instagram della mia amica abruzzese Patrizia Marini, una foodblogger, fotografa e persona straordinaria, piena di talento e dal grande cuore.
La torta di mele nel nostro immaginario è la torta della famiglia
La Torta di mele soffice si prepara in pochi minuti, con ingredienti semplici, che tutti abbiamo in casa. Mentre cuoce, inebria la casa di un profumo di buono e fa tornare in mente i dolci di famiglia, quelli scritti nelle vecchie agende e quaderni delle nostre mamme. Ho scelto di fare questo dolce perché, secondo me, racchiude in se l’essenza di questa rubrica, che è nata dalla volontà di tre amiche di condividere ricette buone e non troppo complicate, da gustare con le persone che amiamo e che siano anche gradevoli alla vista, perché si sa che si mangia prima con gli occhi. Beh amici, questa torta ha tutto questo. È bella, di facile esecuzione e semplicemente deliziosa. Poi, ha pochissimi grassi, quindi è ideale per quelli come me che non vogliono rinunciare ad un dolcetto, soprattutto a colazione, ma che hanno sempre un occhio rivolto alla bilancia. Vi invito a provarla, non sarete delusi!

Prepariamo insieme la Torta di mele soffice
Torta di mele soffice
Una torta di mele semplice, genuina e sofficissima, perfetta per la colazione o la merenda di tutta la famiglia.
Ingredienti
- 2 mele Golden grandi o 3 medie
- 2 uova
- 100 g di zucchero di canna chiaro (per me Demerara)
- un pizzico di sale
- 150 g di farina 0
- 50 g di fecola di patate
- 25 g di olio di semi (per me girasole)
- 100 g di latte
- la scorza grattugiata di un limone non trattato
- un cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1/2 bustina di lievito per dolci (8g)
- zucchero a velo per servire
Procedimento
Sbucciate le mele e tagliatene una a tocchetti piccoli e una a fettine sottili. Mettete i tocchetti in una ciotola, spruzzate con un po' di succo di limone e mescolate. Mettete le fettine in un'altra ciotola, spruzzate con del succo di limone e mescolate delicatamente. Tenete da parte mentre preparate l'impasto per la torta.
Montate le uova con lo zucchero di canna, il sale, la scorza di limone e la vaniglia. Montate a lungo, fino ad ottenere un composto chiaro e raddoppiato di volume.
Aggiungete prima l'olio e poi il latte.
Incorporate ora farina, fecola e lievito setacciati, in 2 volte, mescolando delicatamente con una frusta a mano dopo ogni aggiunta.
Unite le mele a tocchetti e mescolate delicatamente per non smontare l'impasto. Versate in una teglia a cerniera da 22-24 cm, ben imburrata e infarinata. Con l'aiuto di una spatola livellate. Ricoprite la superficie con le fettine di mela, sovrapponendole leggermente.
Cuocete in forno preriscaldato a 170° per 45-50 minuti. Controllate la cottura della torta facendo la prova stecchino e se necessario prolungate la cottura di qualche minuti.
Fate raffreddare completamente e servite spolverizzata con dello zucchero a velo.
Anche questo mese le mie amiche hanno fatto dei dolci alle mele strepitosi! Miria ha preparato un Amor polenta alle mele con pistacchio e petali di rose mentre Simona ha preparato la Torta di mele ubriaca. Non mancate di visitare i loro blog per scoprire le ricette!
Non potrei non ringraziare le mie compagne di avventura per questa esperienza meravigliosa! Grazie di cuore per il supporto, per il rispetto reciproco, per il vostro affetto e per tutto quello che mi avete insegnato con la vostra bravura e umanità! Lavorare con voi, è stato un onore per me. Alla prossima ragazze, vi voglio bene!❤️

2 Commenti
Daniela
21 Maggio 2023 a 5:08 pmMi spiace che termini questa rubrica, ma riconosco che ci avete donato torte di mele meravigliose.
Complimenti a tutte 🙂
Ti rubo una fettina di questa torta di mele soffice!
unamericanatragliorsi
23 Maggio 2023 a 12:18 pmDispiace un po’ anche a me Daniela e alle mie compagne di rubrica, ma siamo davvero tanto felici che siano piaciute le nostre ricette! Grazie di cuore per la tua preziosa e gentilissima presenza!
Un abbraccio,
Mary