Torta di mandorle civitellese – ricetta abruzzese

2 Settembre 2023
Torta di mandorle civitellese

La Torta di mandorle civitellese è un antico dolce abruzzese, naturalmente senza glutine, la cui ricetta viene tramandata di generazione in generazione.

Buon inizio settembre a tutti voi, amici lettori! Mi siete mancati tanto. Sono felicissima di essere tornata a scrivere qui, nella mia cucina virtuale e a condividere ricette e pensieri con voi. Dopo la pausa estiva, ci ritroviamo in occasione della rubrica L’Italia nel Piatto, il cui tema del mese di settembre è, “dolci tradizionali regionali senza glutine“. Ho colto l’occasione al volo per preparare la Torta di mandorle civitellese, un dolce antico tipico di Civitella Messer Raimondo. A dicembre scorso, ho avuto il piacere di partecipare alla prima edizione del Festival della Torta di mandorle civitellese ed ho potuto conoscere questa delizia. È una preparazione tipica di questo grazioso paesino che si trova alle pendici della Maiella, in provincia di Chieti. Non è un dolce molto conosciuto, ma ha radici profonde nel territorio, dove le mandorle sono da sempre presenti nelle ricette di famiglia e gli abitanti del piccolo borgo ne vanno molto fieri, a ragione!

La Torta di mandorle civitellese è un dolce naturalmente senza glutine, perché non contiene farina. Viene preparata semplicemente con uova, mandorle macinate finissime e zucchero. La ricetta base è semplicissima, ma a Civitella Messer Raimondo, ogni famiglia ne custodisce una versione personale, vantandone la superiore bontà! Mi è stato gentilmente spiegato dalle bravissime signore presenti al Festival, che più che nei pochi ingredienti, la perfetta riuscita della torta, sta nella sua preparazione, che dev’essere fatta a regola d’arte. La ricetta viene tramandata di generazione in generazione e ancora oggi, è il dolce della tradizione più rappresentativo di questo borgo abruzzese. Oserei dire, che ne è quasi l’emblema! Ho avuto l’onore di ricevere in dono la ricetta dalla Signora Maria, vincitrice della prima edizione del Festival, che ringrazio di vero cuore.❤️ Oggi, la condivido con voi, perché credetemi questa torta straordinaria merita di essere conosciuta e apprezzata!

torta di mandorle civitelleses

Prepariamo insieme la Torta di mandorle civitellese

Torta di mandorle civitellese

Dolce Cucina abruzzese
Di unamericanatragliorsi Porzioni: 6-8
Preparazione: 20 minuti Cottura: 40 minuti circa

Una torta della tradizione abruzzese, soffice e squisita, naturalmente senza glutine.

Ingredienti

  • PER LA TORTA
  • 5 uova
  • 150 g di zucchero
  • 175 g di mandorle dolci spellate, macinate finissime a farina
  • un pizzico di sale
  • la buccia grattugiata di 1 limone non trattato
  • PER LA COPERTURA
  • 80-100 g di cioccolato fondente
  • 1 cucchiaino di olio
  • 3 cucchiai colmi di zucchero a velo
  • albume d'uovo q.b.
  • gocce di limone q.b.

Procedimento

1

Separate i tuorli dagli albumi. Montate a neve ferma gli albumi con un cucchiaio di zucchero preso dal totale. Dovete montare a lungo, ottenendo una consistenza soda, simile alla meringa. Mettete da parte. Ora montate i tuorli con il restante zucchero, il sale e la scorza di limone, fino ad ottenere una massa chiara e quasi triplicata di volume.

2

Aggiungete le mandorle tritate a farina, alla massa di tuorli e zucchero, mescolando delicatamente con una spatola con movimenti dall'alto verso il basso. Per ultimo, incorporate delicatamente gli albumi montati. Inserite la meringa poca per volta, mescolando delicatamente con una spatola, per non smontare l'impasto.

3

Versate l'impasto in una stampo rotondo di 22 cm, ben imburrato e infarinato. *Se preparate la torta per intolleranti al glutine oppure per celiaci, dopo aver imburrato lo stampo, infarinatelo con una farina senza glutine, oppure rivestite fondo e pareti con della carta da forno.*

4

Cuocete in forno preriscaldato a 170° per 40-45 minuti. Fate la prova stecchino e se necessario, prolungate la cottura per qualche minuti ancora. Lasciate raffreddare qualche minuto prima di sformare.

5

Quando la torta sarà completamente raffreddata, passate alla glassatura. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria. Quando è quasi completamente fuso aggiungete l'olio e mescolate per incorporare. Glassate la torta con il cioccolato fuso, aiutandovi con un coltello a lama piatta o una spatola. Lasciate solidificare.

6

Una volta che la glassatura al cioccolato sarà solidificata, preparate la ghiaccia reale. Mettete lo zucchero al velo in una ciotolina e unite un pochino di albume e qualche goccia di succo di limone. Cominciate con una piccolissima quantità e se necessario aggiungetene ancora. Dovete ottenere una consistenza simile a quella del dentifricio, ma leggermente più liquida. Inserite la ghiaccia in un sac à poche e decorate la superficie a piacere con cancellate, fiori o quello che vi ispira la fantasia.

7

Lasciate solidificare e gustate la torta!

Note

La ricetta originale contiene 10 uova. Io ho fatto metà dose ed ho ottenuto una tortina perfetta per 6-8 persone. Raddoppiate le dosi per una torta più grande e usate uno stampo da 24-26 cm. Io ho decorato la torta con le cancellate tradizionali, ma potete liberare la fantasia e decorarla come più vi aggrada.

Se amate i dolci con le mandorle, provate anche queste ricette della tradizione abruzzese.

Mandorle atterrate

Amaretti

Il Parrozzo

torta di mandorle

Serena vita e alla prossima ricetta!

italia nel piatto abruzzo

Di seguito trovate le proposte senza glutine delle altre regioni. Per non perdervi le nostre ricette, seguite L’Italia nel Piatto anche su Facebook e su Instagram. Vi aspettiamo!

Liguria: Torta levantina di castagne

Lombardia: Riso e latte – Ris e lacc ricetta lombarda contadina

Trentino-Alto Adige: Torta di Fregoloti gluten-free

Veneto: Il tressiàn, dolce veronese di farina di mais

Emilia-Romagna: Il budino di Minerbio

Toscana: Torta di riso e uvetta

Umbria: Torcolo al latte senza glutine

Lazio:  Maritozzi senza glutine

Molise: Pizza crema e amarene senza glutine

Campania: Torta caprese

Puglia: Paste di mandorle

Basilicata:  Paparotta di mosto senza glutine

Sicilia: Gelo di Caffè

Sardegna: Amaretti

15 Commenti

  • Rispondi
    simona milani
    2 Settembre 2023 a 1:13 pm

    Ma è semplicemente stupenda! Si mangia prima con gli occhi….
    buon fine settimana amica mia! Ti abbraccio 🙂

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      3 Settembre 2023 a 8:41 am

      Grazie infinite Simo, sono tanto felice che ti sia piaciuta! È una torta con un valore speciale per me. Buona domenica cara.
      Bacio grande,
      Mary

  • Rispondi
    marina
    3 Settembre 2023 a 9:03 am

    Sarà buonissima Mary e oltretutto è veramente bella, complimenti! baci e buona domenica

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Settembre 2023 a 10:56 am

      Grazie di cuore Marina, sei gentilissima! Ci tenevo tanto a far conoscere questa squisita torta civitellese😍
      Un abbraccio e buon inizio settimana,
      Mary

  • Rispondi
    Elisa
    3 Settembre 2023 a 4:13 pm

    Che dono prezioso!
    Sembra proprio ottima!
    Ciao

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Settembre 2023 a 10:58 am

      Vero Elisa, è proprio un dono prezioso! Sono stata fortunata, perché credimi, le signore di Civitella sono molto gelose di questa ricetta antica!
      Un abbraccio e grazie mille,
      Mary

  • Rispondi
    Natalia+Piciocchi
    4 Settembre 2023 a 7:55 am

    E’ bellissima. La signora che ti ha dato la ricetta è stata molto gentile! E’ bello condividere e ancora di più far conoscere queste splendide ricette della tradizione.

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      4 Settembre 2023 a 11:02 am

      Sì Natalia, la signora Maria è stata molto generosa con me. Purtroppo spesso, le preparazioni tipiche di queste piccole località sono conosciute poco fuori dal territorio e invece meritano tantissimo! Sono felicissima di aver avuto l’occasione giusta, grazie alla nostra rubrica, per condividere questa ricetta fantastica!
      Un abbraccio e grazie di cuore,
      Mary

  • Rispondi
    ipasticciditerry
    5 Settembre 2023 a 7:57 am

    Ma quanto sei brava? E’ bellissima prima ancora che buonissima, ne sono certa. Buona settimana Mary, a presto

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      6 Settembre 2023 a 1:00 pm

      Sei sempre gentilissima Terry! Ti ringrazio di vero cuore!❤️
      Un abbraccio grande,
      Mary

  • Rispondi
    carla emilia
    12 Settembre 2023 a 11:03 am

    Una bellezza e una delizia!!!

    • Rispondi
      unamericanatragliorsi
      13 Settembre 2023 a 6:33 pm

      Ma grazieeee Carla!
      Un abbraccio,
      Mary

  • Rispondi
    Tina
    17 Settembre 2023 a 7:57 am

    Ma quanto deve essere buono !

  • Rispondi
    Daniela
    22 Settembre 2023 a 3:20 pm

    Tra i dolci abruzzesi, questa mi mancava. Non ho mai avuto occasione di assaggiarla.
    E’ bellissima da vedere e sicuramente squisita 🙂 Bravissima!

  • Rispondi
    edvige
    23 Settembre 2023 a 10:50 am

    Passo per un saluto i dolci mi sono proibiti purtroppo. Buon weekend un abbraccio.

  • Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.