
Soffice e profumato, il Ciambellone bicolore all’alchermes è ideale per la colazione o la merenda.
Buona domenica sera! È insolito che io pubblichi due ricette a distanza di così pochi giorni, soprattutto in questo ultimo periodo, in cui sono davvero oberata da mille impegni. Però, non potevo non condividere questa ricetta facilissima e tanto buona con voi! Il Ciambellone bicolore all’alchermes è un dolce davvero semplice da preparare ed è perfetto per allietare le colazioni e le merende di tutta la famiglia. Inoltre, è anche molto grazioso alla vista! L’alchermes regala un bel tocco di rosa intenso all’impasto, che alternato a quello chiaro fa un effetto bello e allegro. Io ho alternato i due impasti senza mescolarli, perché volevo un contrasto netto. Volendo però, si può anche ottenere una bella variegatura, mescolando l’impasto rosa con quello bianco, con l’ausilio di un coltello o di uno stecco da spiedino, ottenendo così un effetto “marmorizzato”.
L’alchermes è un liquore che qui in Abruzzo usiamo spesso nei nostri dolci tradizionali. Dona un colore bellissimo e un profumo speciale, che fa tornare in mente i dolci che facevano le nostre nonne…Io lo adoro e a casa mia non manca mai, come non manca in quasi tutte le case abruzzesi. È assolutamente indispensabile nella nostra Pizza Doce per esempio e per altri tipi di torte farcite e dolcetti vari, a cui da una marcia in più nel gusto e nell’estetica. Il Ciambellone bicolore all’alchermes non fa eccezione! È la prima volta che utilizzo l’alchermes nell’impasto di un ciambellone, ma non sarà certamente l’ultima, perché è stato molto gradito, da tutta la famiglia! Insomma, se venite in Abruzzo, assaggerete tanti dolci squisiti, arricchiti con questo liquore dolce, delicato e colorato e sono sicura che ve ne innamorerete!

Prepariamo il Ciambellone bicolore all’alchermes
Ciambellone bicolore all'alchermes
Soffice, profumato e facile da preparare, il Ciambellone bicolore all'alchermes è ottimo per la colazione e la merenda di tutta la famiglia.
Ingredienti
- 3 uova
- un pizzico di sale
- la buccia grattugiata di un limone non trattato
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 180 g di zucchero
- 180 g di olio di semi
- 200 g di latte
- 300 g di farina 0
- una bustina di lievito per dolci
- una tazzina da caffè di alchermes
- 2-3 cucchiai di farina
- 2 cucchiai di farina
Procedimento
Montate le uova con il sale, la buccia di limone, la vaniglia e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio. Aggiungete l'olio a filo e poi il latte. Unite la farina setacciata con il lievito, in 2 o 3 riprese, mescolando delicatamente con una frusta a mano, dopo ogni aggiunta.
Togliete 1/3 dell'impasto e mettetelo in una ciotola. Aggiungetevi l'alchermes e un paio di cucchiai di farina e mescolate con la frusta a mano. Dovete ottenere un impasto della stessa consistenza di quello bianco. Se necessario, unite un altro cucchiaio di farina.
Versate l'impasto bianco in uno stampo da ciambella ben imburrata e infarinata e livellate. Ora versate anche quello rosa con l'alchermes. Livellate e infornate. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura. Lasciate intiepidire qualche minuto prima di sformare e poi lasciate raffreddare.
Servite spolverizzato con dello zucchero a velo.
Di seguito vi lascio i link di altri miei dolcetti arricchiti con l’alchermes.
Crinkle cookies allo yogurt e alchermes
Frittelle di ricotta, gocce di cioccolato e alchermes
Mandorle atterrate in versione rosa, all’alchermes

8 Commenti
ipasticciditerry
30 Ottobre 2023 a 12:29 pmBuona e bella la tua ciambella! Anche a me piace l’Alchermes e lo uso per la zuppa inglese, di solito. Spunto interessante, da provare. Buona settimana e un abbraccio
unamericanatragliorsi
1 Novembre 2023 a 11:55 amGrazie di cuore Terry! Anche mia nonna usava l’alchermes per la zuppa inglese…Era l’unico dolce che preparava, ma era speciale!
Un abbraccio,
Mary
unamericanatragliorsi
1 Novembre 2023 a 11:55 amGrazie di cuore Terry! Anche mia nonna usava l’alchermes per la zuppa inglese…Era l’unico dolce che preparava, ma era speciale!
Un abbraccio,
Mary
LaRicciaInCucina
30 Ottobre 2023 a 2:02 pmBellissimo il colore di questo ciambellone! Quand’ ero piccina e la mamma ci preparava la Zuppa Inglese per me era sempre una festa perché adoravo il colore ed anche il sapore regalati dall’ Alchermes.
Hai avuto davvero una bella idea ad utilizzarlo in questa ricetta. Mi fai venire la voglia di provare a replicarla! Già immagino il profumo.
Un caro abbraccio e buon inizio di settimana
unamericanatragliorsi
1 Novembre 2023 a 11:56 amSono tanto felice che ti piaccia questa ciambella, Giovanna! È davvero deliziosa e molto bella da vedere. Se la provi, fammi sapere che ne pensi.
Un abbraccio forte,
Mary
unamericanatragliorsi
1 Novembre 2023 a 11:56 amSono tanto felice che ti piaccia questa ciambella, Giovanna! È davvero deliziosa e molto bella da vedere. Se la provi, fammi sapere che ne pensi.
Un abbraccio forte,
Mary
Daniela
30 Ottobre 2023 a 4:29 pmUn ciambellone meraviglioso e con un bel colore .) Buon inizio di settimana
unamericanatragliorsi
1 Novembre 2023 a 11:56 amGrazie di cuore, Daniela!
Un abbraccio,
Mary