
I Taralli di San Rocco vengono preparati con devozione per la festa del Santo Patrono, nella cittadina abruzzese di Cepagatti, in provincia di Pescara.
Bentrovati amici lettori! Puntuale come sempre, eccoci al consueto appuntamento con L’Italia nel Piatto, il cui tema del mese è, “il piatto di un santo o patrono della nostra regione“. Non vi nascondo che ho avuto molte difficoltà per scegliere la ricetta da proporre per questo tema. Nel mio paese, non abbiamo un piatto specifico, dedicato ai nostri santi, se non il Pane di Sant’Antonio Abate, la cui ricetta però ho già condiviso diversi anni fa. Poi ci sono le Ciambelle di San Biagio, buonissime e diffuse un po’ in tutta la regione Abruzzo, ma anche quelle le ho già nel blog. Ovviamente abbiamo tante ottime pietanze che mangiamo durante le feste patronali, ma nessuna è espressamente dedicata al santo in questione.
Alla fine della fiera, ho scelto di fare i Taralli di San Rocco, che si preparano in occasione della festa del santo, nella provincia di Pescara, in particolare nella località di Cepagatti. La mia scelta è caduta su questi biscotti genuini, perché anche qui nel mio paese festeggiamo San Rocco, che è il nostro compatrono insieme a Sant’Antonio di Padova. Siamo molto devoti a questo santo e il 16 agosto è per noi, una giornata speciale, con funzioni religiose solenni, una processione molto partecipata e tante attività ludiche che si protraggono fino a tarda sera. Insomma, è una giornata di grande festa a Capistrello! Sentendo una certa affinità con la ricetta dei Taralli di San Rocco, non potevo non provarla.
Un dolce semplice, dall’aspetto festoso, portato in processione in onore di San Rocco
La ricetta di queste ciambelle è davvero semplice e di veloce esecuzione. Ci sono due varianti a quanto ho capito dalle mie ricerche, una senza zucchero nell’impasto e l’altra con. Essendo io una impenitente golosa, ho scelto la versione più zuccherina, che però risulta equilibrata e per nulla stucchevole. La scorza di limone in abbondanza regala un profumo fantastico, tipico dei dolci delle nonne. Immancabile poi, la glassa sulla superficie delle ciambelle, fatta con albume, succo di limone e zucchero a velo. Una volta glassati, i Taralli di San Rocco vengono decorati con gli zuccherini colorati, che fanno subito festa! A Cepagatti, queste ciambelle si preparano nei giorni precedenti al 16 agosto e vengono poi caricate sui carri di ciascuna contrada e portate in processione nel giorno di festa, per essere poi benedette.
Per mio gusto personale, ho voluto realizzare delle ciambelle più piccole, da poter gustare con un buon tè o caffè. Tradizionalmente però, i Taralli di San Rocco sono più grandi, dei bei biscottoni da spezzare e condividere a seguito della benedizione, in onore del Santo Protettore.

Prepariamo i Taralli di San Rocco
Per i miei taralli, mi sono ispirata qui
Taralli di San Rocco
Ciambelle biscotto glassate, semplici e genuine, preparate in Abruzzo in occasione della festa di San Rocco.
Ingredienti
- PER I TARALLI
- 2 uova
- 130 g di zucchero
- un pizzico di sale
- la buccia grattugiata di 1 limone non trattato
- 50 g di olio di semi di girasole (oppure di oliva leggero)
- 60 g di latte
- 370-400 g di farina 0
- 1/2 bustina di lievito per dolci (8g)
- PER LA GLASSA
- 150 g di zucchero a velo
- albume q.b
- qualche goccia di succo di limone
- zuccherini colorati
Procedimento
In una ciotola capiente, lavorate le uova con lo zucchero, il sale e la buccia di limone. Per quest'operazione, potete usare una frusta a mano oppure una forchetta. Incorporate l'olio a filo e poi unite il latte. Per ultimo Incorporate la farina, poca alla volta e il lievito setacciato. Dovrebbero essere sufficienti 370 g di farina, ma se necessario, unitene ancora un po'. Dovete ottenere un impasto morbido ma manipolabile con le mani.
Formate le ciambelle (una decina piccole oppure 3-4 grandi) e disponetele sulla placca del forno rivestita con della carta forno. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti o fino a leggera doratura. Non devono colorire troppo.
Lasciate raffreddare completamente prima di procedere alla glassatura. Preparate la glassa con lo zucchero a velo, un po' di albume e qualche goccia di limone. Aggiungete l'albume un cucchiaino alla volta e lavorate fino ad ottenere una glassa fluida ma non troppo liquida. Se la glassa vi sembra troppo densa unite qualche altra goccia di limone e al contrario, se vi sembra troppo liquida unite altro zucchero a velo.
Intingete la parte superiore delle ciambelle nella glassa, oppure usate un pennello da cucina per distribuire la glassa sui biscotti. Decorate con gli zuccherini colorati e lasciate solidificare a temperatura ambiente. Gustate!
Note
Conservateli in un contenitore di latta oppure in una bustina ziplock. Si manterranno fragranti per 4 o 5 giorni.

Serena vita e alla prossima ricetta!

Di seguito trovate le altre proposte del team. Per rimanere sempre aggiornati con le nostre ricette, seguite L’Italia nel Piatto anche su Facebook e su Instagram.
Liguria: Torta di riso di San Michele
Lombardia: Rustin Negaà alla Milanese per Sant’Ambrogio
Trentino-Alto Adige: Pane dolce di San Vigilio
Veneto: La fritola de la festa degli oto
Emilia-Romagna: La Piadina della Madonna del Fuoco
Toscana: Torta di San Pietro (o torta dei due Santi o torta garfagnina)
Umbria: Pane di San Francesco d’Assisi, ricetta medievale
Marche: Polenta di Sant’Antonio
Lazio: Frittelle di cavolfiore per Sant’Antonio
Campania: Spaghetti alla Gennaro
Puglia: Melanzanata di Sant’Oronzo
Basilicata: Gallo ripieno al sugo di San Rocco ricetta venosina
Calabria: Abbaculu o pastorale di S. Biagio
Sicilia: Maccheroni “cu sutta e supra” per San Michele Arcangelo
Sardegna: Cocciula e Cozzas a sa schiscionera
13 Commenti
simona milani
2 Ottobre 2023 a 11:39 amLe ho recentemente preparate anche io per la rubrica sui Santi che conosci; sono deliziose e ti sono venute alla perfezione amica mia! Chapeau!
unamericanatragliorsi
2 Ottobre 2023 a 2:02 pmTi ringrazio di cuore Simo! Sei sempre un tesoro amica cara!
Baci e buon inizio settimana,
Mary
Lucia
2 Ottobre 2023 a 12:41 pmBelle queste ciambelline, mi vien voglia di prepararle subito. Conserverò questa ricetta per poterla provare al più presto.
unamericanatragliorsi
2 Ottobre 2023 a 2:03 pmSono felicissima che ti piacciano Lucia, grazie mille!
Baci,
Mary
marina
2 Ottobre 2023 a 12:41 pmChe brava che sei Mary, le tue foto fanno venire voglia di allungare le mani e prendere un tarallo! Un grande abbraccio
unamericanatragliorsi
2 Ottobre 2023 a 2:04 pmChe bel complimento Marina, sei sempre gentilissima! Grazie davvero!
Baci,
Mary
Miria
2 Ottobre 2023 a 5:49 pmSono bellissima Mary, non le ho mai provate, ma dovrò rimediare.
unamericanatragliorsi
5 Ottobre 2023 a 5:11 pmFelicissima che ti piacciano Miria, grazie mille!
Bacioni,
Mary
Elena
2 Ottobre 2023 a 7:12 pmla tua glassa è perfetta, non è semplice da realizzare così…bravissima! Queste ciambelline devono essere ideali per la merenda! Un abbraccio!
unamericanatragliorsi
5 Ottobre 2023 a 5:13 pmCiao Elena! Questa volta la glassa mi è venuta perfetta, ma non è sempre così… Hai ragione, non è così semplice da realizzare.
Un abbraccio e grazie di cuore,
Mary
Natalia+Piciocchi
3 Ottobre 2023 a 5:31 pmSono bellissimi questi taralli, viene voglia di mettere subito le mani in pasta. I miei figli sarebbero felicissimi di darmi una mano. Segno anche questi.
unamericanatragliorsi
5 Ottobre 2023 a 5:14 pmFare queste ciambelline coi bambini è una cosa super divertente! Voglio provarci quanto prima con mio nipote 😉
Baci e grazie mille,
Mary
carla emilia
6 Ottobre 2023 a 8:21 pmDavvero perfette, Mary complimenti!!!