
Il Ciambellone alle noci è una delle mie ricette del cuore, un dolce genuino, ricco di gusto e di ricordi.
Buon mercoledì a tutti! Le noci sono l’ingrediente del mese di novembre, per la rubrica Gustoso Abruzzo. Io e la mia amica e co-organizzatrice Francesca abbiamo scelto questo tema perché, pur non essendo una eccellenza tipicamente abruzzese, le noci sono diffusissime su tutto il territorio e sono il frutto secco più consumato dai miei corregionali, proprio perché così abbondante e facilmente reperibile. In Abruzzo, non vi è giardino in cui manchi un albero di noce, soprattutto in campagna. I frutti sono da sempre preziosi e vengono consumati sia freschi a fine estate che secchi per il resto dell’anno. Per la nostra rubrica, ho scelto di condividere un dolce del cuore, una ricetta di famiglia a cui sono molto legata, il Ciambellone alle noci.
L’unico dolce che faceva mia suocera era il Ciambellone alle noci e rigorosamente con le noci nostrane. Era ed è, una vera prelibatezza ed era sempre festa quando lo preparava. Mio suocero tritava “i nucci” che dovevano essere abbondanti mentre mia suocera montava le uova con lo zucchero con una frusta a mano. Ad un certo punto si stancava e subentrava mio suocero, perché si doveva ottenere un bel composto chiaro e gonfio. Piano piano si aggiungevano gli altri ingredienti e prendeva forma questa delizia, che puntualmente mangiavamo ancora calda, con una tazza di latte bianco…Purtroppo, mia suocera non mi ha mai dato la ricetta completa, perché come tutte le donne della sua generazione, cucinava “a occhio” o “a sentimento” come diciamo oggi. Dopo vari tentativi, sono finalmente riuscita ad ottenere un risultato che mi soddisfa e che somiglia davvero tanto al Ciambellone alle noci di mia suocera. Oggi lo condivido con voi, con le dosi, così potete replicarlo facilmente.

Prepariamo il Ciambellone alle noci
Ciambellone alle noci
Un dolce genuino e goloso, perfetto per la colazione o la merenda.
Ingredienti
- 3 uova
- 200 g di zucchero
- un pizzico di sale
- la buccia grattugiata di un limone non trattato
- un cucchiaino di estratto di vaniglia (mia suocera usava la vanillina)
- 130 g di olio di semi
- 170 g di latte tiepido
- 300 g di farina 0
- 1/2 bustina di lievito per dolci (8 g)
- 150 g di noci tritate grossolanamente
Procedimento
Montate le uova con lo zucchero, il sale, la buccia di limone e la vaniglia fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio, raddoppiato di volume. Unite l'olio a filo e poi il latte tiepido. Incorporate la farina setacciata con il lievito in 2 o 3 riprese, mescolando delicatamente con una frusta a mano dopo ogni aggiunta. Per ultimo, incorporate le noci con una spatola.
Versate l'impasto in uno stampo da ciambellone, ben imburrato e infarinato e cuocete in forno preriscaldato a 170° per una quarantina di minuti circa. Fate sempre la prova stecchino e se necessario prolungate la cottura per altri 5 o 10 minuti. Aspettate qualche minuto prima di sformare il dolce.
Gustate!
Se amate i dolci con le noci, di seguito vi lascio qualche altra ricetta da provare.
Coperchiole abruzzesi con miele e noci
Quadrotti con cioccolato, noci e cannella
Muffin all’acqua con datteri e noci

2 Commenti
zia Consu
18 Novembre 2023 a 8:49 amAdoro il calore e la semplicità di queste ricette di casa…perfette per le coccole del weekend! Non potevo capitare in momento migliore!
unamericanatragliorsi
19 Novembre 2023 a 9:32 amMi fa tanto felice sapere che ti piaccia , Consu! È un dolce semplice, ma buonissimo, al quale sono molto legata. Grazie tesoro!
Bacio grande,
Mary