
Calda, leggera e confortante, la Zuppetta di farro è ideale da gustare nelle prime giornate fredde della stagione.
Buon inizio novembre amici lettori! È arrivato il freddo da voi? Qui tra gli orsi il tempo è ancora un po’ ballerino, ma l’aria è sicuramente più frizzantina, soprattutto al mattino e alla sera. Torna la voglia di cibi caldi e gustosi come le zuppe, che sono le protagoniste questo mese, della rubrica L’Italia nel Piatto. Nei periodi più freddi, sono solita preparare zuppe e minestre almeno tre volte alla settimana. Le amiamo tanto e sono davvero un comfort food meraviglioso! Nulla mi rimette al mondo quando sono fuori fase, quanto un bel brodo o minestra! Il mio contributo al tema del mese è la Zuppetta di farro, una ricetta abruzzese che ho scoperto da poco, di cui mi sono innamorata.
La Zuppetta di farro è una ricetta facile, che si prepara con pochi, semplici ingredienti. È l’ideale per i primi freddi ed è delicata nel gusto e sullo stomaco. La ricetta tradizionale prevede l’aggiunta di un po’ di salsiccia oppure del guanciale, per un sapore più robusto e una pietanza più completa. Omettendoli però, si ottiene una di quelle minestre che ristorano e danno sollievo anche quando l’apparato digerente fa le bizze. Immancabile per questa zuppa è la foglia d’alloro, che dona un aroma antico e prezioso, molto presente qui in Abruzzo. Per accorciare i tempi di cottura, consiglio di usare il farro perlato, che cuoce in una ventina di minuti. In questo modo, in un’oretta, avrete preparato e cucinato questo piatto delizioso. Se avete più tempo, potete usare il farro classico, ma in questo caso, ci vorranno una quarantina di minuti di cottura.

Il farro in Abruzzo
Il farro viene coltivato nel poco ospitale territorio montuoso-collinare abruzzese, da tempo immemore. Da alcuni studi archeologici fatti nei villaggi neolitici di Penne, pare che la coltivazione di questo cereale risalga addirittura a 6500 anni fa. In passato, il farro veniva utilizzato per il pane e le farine erano preziose per i popoli latini. Con l’avvento di altri cereali come il frumento, il mais e il riso, la coltivazione del farro si è ridotta. Fortunatamente, negli ultimi anni, c’è stata una riscoperta di questo cereale tenace e resistente e le zone di maggiore produzione sono quelle della fascia collinare interna e delle zone pedemontane e montane di tutte e quattro le province. Viene coltivato prevalentemente il farro medio, quello appartenente alla specie Triticum dicoccum. È un cereale versatile, discretamente proteico e con un basso indice glicemico, ottimi motivi per incrementarne l’uso! In Abruzzo abbiamo diverse ricette tipiche con il farro, tra queste, c’è anche la Zuppetta di farro che vi presento oggi.
Vediamo come preparare la Zuppetta di farro
Ricetta presa dal libro “Itinerari d’Amore e Sapori, viaggio a tappe nella cucina della tradizione abruzzese”, di Mirna Iannetti.
Zuppetta di farro
Una zuppa genuina e corroborante, ideale da gustare nelle prime giornate fredde.
Ingredienti
- 300 g di farro
- 1 carota
- 1/2 cipolla
- 1 costa di sedano
- 2 patate medie
- 1/2 bicchiere di olio extravergine d'oliva
- una salsiccia
- una foglia d'alloro
Procedimento
In una pentola larga, mettete l'olio, aggiungete le verdure tagliate a pezzetti e la salsiccia sbriciolata e fate rosolare lentamente. Dopo qualche minuto, aggiungete acqua bollente e coprite a filo le verdure. Unite anche la foglia di alloro e lasciate cuocere per una decina di minuti.
Aggiungete il farro, che avrete precedentemente sciacquato e scolato, un po' di sale e abbassate la fiamma al minimo. Cuocete per una ventina di minuti circa o fino a quando il farro non è cotto, ma ancora al dente. Se necessario, unite di tanto in tanto dell'acqua bollente. La zuppa non deve asciugare troppo. Aggiustate di sale.
Servite la zuppa calda, con del pecorino o parmigiano grattugiato, se lo gradite.
Di seguito, qualche altra ottima zuppa tipica abruzzese.

Serena vita e alla prossima ricetta!

Di seguito trovate le altre proposte della rubrica per il tema “zuppe”. Per restare sempre aggiornati con le nostre ricette, seguite L’Italia nel Piatto anche su Facebook e su Instagram.
Piemonte: Zuppa dei santi piemontese
Liguria: minestra di scarola
Lombardia: Minestra di riso e prezzemolo – Ris e erborin
Trentino-Alto Adige: Gerstsuppe – Zuppa d’orzo
Veneto: Minestra di orzo e fagioli delle Dolomiti
Friuli-Venezia Giulia: La panada friulana
Emilia-Romagna: La zuppa del Priore
Toscana. Acquacotta al pomodoro
Umbria: Zuppa di lenticchie e acciughe
Marche: Minestra di ceci
Lazio: Zuppa di ceci e castagne
Molise: Zuppa di cipolle in crosta di caciocavallo
Basilicata: Zuppa di legumi e cereali rappascione di Viggianello
Calabria: Licurdia calabrese
Sicilia: Zuppa di Pane cotto alla Siciliana
Sardegna: Pisu cun Castanza
18 Commenti
carla emilia
2 Novembre 2023 a 2:43 pmProprio antifreddo questa zuppa!!!
unamericanatragliorsi
9 Novembre 2023 a 3:44 pmSì Carla, un piatto che scalda davvero!
Baci e grazie mille,
Mary
Elena
2 Novembre 2023 a 4:11 pmwow questa sì che è un comfort food, qui giornata grigia e piovosa, ci vorrebbe proprio! Un abbraccio!
unamericanatragliorsi
9 Novembre 2023 a 3:45 pmFelicissima che ti piaccia Elena, grazie mille!
Baci,
Mary
Natalia+Piciocchi
3 Novembre 2023 a 8:06 pmDa oggi è arrivato il freddo e la voglia di stare sotto alle coperte. La tua zuppa sarebbe proprio l’ideale in questo momento.
unamericanatragliorsi
9 Novembre 2023 a 3:45 pmSì Natalia, le zuppe ormai sono cosa quotidiana! Grazie mille!
Baci,
Mary
Profumo di Sicilia
4 Novembre 2023 a 7:16 amVeramente deliziosa e la salsiccia poi la rende un piatto unico perfetto! A presto LA
unamericanatragliorsi
9 Novembre 2023 a 3:46 pmSì Laura, la salsiccia dona un tocco in più! Grazie!
Baci,
mary
simona milani
4 Novembre 2023 a 12:47 pmPiatto rustico, semplice e povero, ma tanto, tanto buono!
Se fossimo state vicine, mi sarei auto invitata per cena eheheheh 😉
Un abbraccio amica mia <3
unamericanatragliorsi
9 Novembre 2023 a 3:47 pmMagari averti come vicina amica mia…Quanto ne sarei felice!
Baci e grazie di cuore,
Mary
Milena
4 Novembre 2023 a 12:58 pmUna coccola la tua zuppa di farro…con la salsiccia poi ancora più buona! Proprio ideale per le giornate fredde!
unamericanatragliorsi
9 Novembre 2023 a 3:48 pmFelicissima che ti piaccia Milena, grazie!
Baci,
mary
marina
4 Novembre 2023 a 5:54 pmBuona la tua zuppa Mary, il farro mi piace tanto e i piatti caldi in questo periodo iniziano proprio ad essere gradevoli! Ti abbraccio
unamericanatragliorsi
9 Novembre 2023 a 3:49 pmAnche a me piace tantissimo il farro Marina e lo uso sempre più spesso. Grazie mille, sono felicissima che ti piaccia la mia proposta!
Un abbraccio a te,
Mary
Elisa
5 Novembre 2023 a 12:07 pmBuona buona buona! Zuppe di farro, come quelle di orzo, sono proprio confortevoli!
Elisa
unamericanatragliorsi
9 Novembre 2023 a 3:49 pmVero Elisa, farro e orzo sono meravigliosi nelle zuppe! Grazie!
Baci,
Mary
Ilaria
17 Novembre 2023 a 5:08 pmhai ragione, questa zuppa anche senza l’elemento proteico è comunque deliziosa e confortante. Ha un’aspetto che invoglia moltissimo e quella foglia di allora rivela il gusto che ne scaturisce. ottima proposta.
unamericanatragliorsi
19 Novembre 2023 a 9:30 amSono davvero felice che ti piaccia questa zuppa Ilaria. Grazie di cuore!
Baci,
Mary